Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani è intervenuto al convegno “Fotovoltaico, comunità energetiche rinnovabili e autostrade: a che punto siamo” promosso a #PalazzoPirelli da #ThinkSmartMobility un Think Tank nato all’interno di MIND Milano Innovation District per creare una partnership pubblico/privato nel settore della #mobilità, della #logistica e #trasporti.
Al centro del workshop le sfide dell’#energia e della mobilità con la best practice lombarda della #comunitàenergetiche, una legge votata nel 2022 dal Consiglio regionale per favorire l’autonomia energetica della Regione e finanziata con un investimento regionale iniziale di ventidue milioni di euro. Un progetto che consentirà di creare una rete diffusa di impianti di produzione e accumulo di energia pulita per rispondere ai fabbisogni di abitazioni private, aziende, ospedali, scuole ed enti locali, ridurre i costi energetici a carico dei consumatori e la dipendenza dall’estero. L’obiettivo di far sorgere in Lombardia entro i prossimi cinque anni 6mila comunità energetiche.
Federico Romani: “È un progetto che ha iniziato a muoversi sulle gambe del pragmatismo e della buona amministrazione dei Sindaci lombardi che, con il coordinamento di Regione Lombardia, stanno dimostrando di sapere fare sistema per ottimizzare le risorse e attivare economie di scala. Dobbiamo accompagnare la regione attraverso la transizione ambientale, sapendo che bisogna guardare avanti investendo sullo sviluppo economico e lavorando sulla sfida climatica e ambientale. È sull’energia che in futuro si giocherà la capacità di competere del Paese. Abbiamo bisogno di una visione di lungo periodo per garantire la sicurezza e l’indipendenza energetica in maniera strutturale”.
Giacomo Cosentino Emilio Del Bono Alessandra Cappellari Jacopo Scandella Alessia Villa Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Regione Lombardia