“Rosa Camuna”, consegnati i premi dell’edizione 2025

Riconoscimenti a Bernardo Caprotti, Simone Barlaam, City Angels, Rossano Carrisi e Giorgia Colombo

Sono stati consegnati oggi a Palazzo Lombardia i riconoscimenti per la Rosa Camuna e le Menzioni speciali 2025, decisi all’unanimità in Consiglio regionale da una apposita Commissione composta dai componenti dell’Ufficio di Presidenza e dai Capigruppo consiliari: a questi si aggiungono i “premi speciali” del Presidente della Giunta regionale.

La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della Festa della Lombardia, istituita per celebrare la Battaglia di Legnano combattuta il 29 maggio 1176 contro le truppe imperiali del Barbarossa.

La Rosa Camuna racconta la capacità dei lombardi di proporre una visione densa di riferimenti a forme identitarie radicate nel territorio e, al contempo, capace di guardare al futurosottolinea il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. I premiati dimostrano come il tessuto sociale ed economico della nostra regione sia sano, vitale e dinamico. Sono loro, che si impegnano ogni giorno in ambito sociale, sanitario, culturale, sportivo ed economico, la forza trainante dei territori lombardi”.

Complessivamente il Consiglio regionale ha assegnato 5 premi Rosa Camuna e 10 Menzioni speciali a fronte di 172 candidature pervenute: le province con il maggior numero di candidature sono state Milano (79 candidati), Brescia (26 candidati), Bergamo (15 candidati), Varese, Cremona e Monza (10 candidati); fanalino di coda Lodi con 1 sola candidatura.

Sono state premiate personalità, associazioni e realtà impegnate in ambito sociale, sanitario, culturale, sportivo ed economico.

La Commissione di Giuria, presieduta dal Presidente del Consiglio regionale e composta dagli altri componenti dell’Ufficio di Presidenza e dai Capigruppo consiliari, ha convenuto di assegnare il Premio Rosa Camuna a:

Bernardo Caprotti (alla memoria), nato ad Albiate e deceduto nel 2016, fondatore e guida di Esselunga. Imprenditore capace di rivoluzionare il settore della grande distribuzione, ha sempre dimostrato un forte impegno sociale reso concreto da numerose iniziative e fortemente impegnato contro lo spreco alimentare con collaborazioni costanti con associazioni benefiche per la redistribuzione delle eccedenze a favore delle persone in difficoltà. La sua impresa ha creato migliaia di posti di lavoro. Un uomo simbolo di eccellenza imprenditoriale e impegno sociale.

Associazione City Angels, organizzazione fondata a Milano nel 1994 da Mario Furlan. Oggi sono presenti in 20 città di cui 12 lombarde. Sono volontari di strada che aiutano i senza tetto e le persone in difficoltà. Collaborano con le forze dell’ordine e presidiano il territorio. Effettuano un servizio di scorta alle donne. Offrono servizi di prima necessità ai clochard.

Simone Barlaam, nato a Milano, 24 anni, nuotatore e atleta paralimpico. Si è avvicinato allo sport nel 2014 e il suo palmares comprende oggi 4 ori paralimpici: 19 volte campione del mondo, 12 volte campione europeo e primatista mondiale nei 50, 100 e 200 metri stile libero. Sarà volontario a Milano Cortina e racconterà le paralimpiadi con fumetti disegnati da lui.

Rossano Carrisi (Federazione Volontari del Soccorso), nato a Bareggio in provincia di Milano, direttore della Fraternità di Misericordia ODV: 43 anni dedicati al soccorso sanitario e al volontariato. Un uomo che si è distinto per qualità morali, generosità e capacità professionali e organizzative. Numerosi i riconoscimenti pubblici per il suo lavoro.

Giorgia Colombo, giornalista del Gruppo Mediapason e un’esperienza consolidata nel settore dell’informazione regionale. Con professionalità si è distinta raccontando le dinamiche sociali, economiche, politiche e sportive della Lombardia. Conduttrice di trasmissioni per Telelombardia, Antenna3 e Milanow.

Sono inoltre state attribuite 10 menzioni speciali a:

Luciano Grella (alla memoria), brianzolo di Triuggio (MB), scomparso lo scorso anno, sarto e creatore di moda a livello internazionale per molti settori tra cui abiti da sposa, costumi per il teatro e il cinema.

Eleonora Buratto, mantovana, tra i soprani lirici più acclamati, ambasciatrice nel mondo dal 2016 e Cavaliere della Repubblica.

Antonetta Carrabs, residente a Monza, giornalista, scrittrice e poetessa, da sempre testimone del mondo delle carceri e attenta in particolare ai detenuti e alle persone fragili in genere.

Associazione Coro Idica APS di Clusone (BG), si esibisce dal 1956 facendo conoscere in tutto il mondo il territorio delle montagne bergamasche e le sue tradizioni.

Gruppo L’Impronta, gruppo di volontariato legato alla Parrocchia San Barnaba di Milano e al servizio delle persone con disabilità.

Antonio Guida, milanese, chef bistellato, protagonista di progetti e iniziative solidali per bambini con disturbi dello spettro autistico e per le loro famiglie.

Ordine di Malta (delegazione della Lombardia), impegnato in numerosi progetti e servizi di assistenza in ambito sociale e sanitario.

Patrizia Spadin, milanese, presidente e fondatrice dell’Associazione Italiana Malattie di Alzheimer (AIMA).

Luciano Vacca, presidente del Comitato inquilini di via Bellinzaghi a Milano, punto di riferimento nelle attività del quartiere.

Giuseppe De Bellis, direttore di Sky Tg24.

Sono stati infine proposti e premiati come premi “Rosa camuna tematici”:

Marzio Tremaglia alla memoria – Premio per la Cultura.

Roberto Boninsegna – Premio alla carriera sportiva.

Andrea Mandelli (Presidente Ordine Farmacisti) – Premio per il Welfare.

Giovanni Manzoni (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili Bergamo) – Premio per l’Associazionismo e la Solidarietà.

Ron Rosalino Cellamare – Premio per la Musica e la Poesia.