A Palazzo Lombardia il convegno “Protezione civile e tecnologie.

Attualità e scenari futuri”

Presidente Federico Romani: “La nostra regione si conferma una smart land pronta a sfide innovative per garantire la sicurezza dei lombardi

 

Milano, 12 settembre 2025 – Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento degli eventi climatici estremi. In questo scenario l’esperienza ci ha dimostrato che dove gli interventi di manutenzione idrogeologica sono stati fatti, come in molte zone della Lombardia, e dove c’è un sistema di Protezione civile efficace, il territorio e i cittadini sono tutelati. Importante può rivelarsi però anche l’apporto dell’intelligenza artificiale, che può essere un efficace supporto per rendere i cittadini più consapevoli e attivi con programmi di informazione sempre più rapidi e chiari, aumentando le capacità di risposta in situazioni di emergenza. L’intelligenza artificiale può essere inoltre uno strumento di previsione e decisionale prezioso laddove dispone di dati e elementi precisi di conoscenza del territorio. E la nostra Regione si conferma ancora una volta una smart land pronta ad applicare l’intelligenza artificiale nel migliore dei modi anche in situazioni di criticità”.

Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani aprendo questa mattina al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia il convegno “Protezione civile e tecnologie. Attualità e scenari futuri”.

 

Nel corso della mattinata istituzioni, volontariato, operatori del settore, accademici e attori del sistema della Protezione civile si sono confrontati su due panel con l’obiettivo di esplorare l’applicazione di tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale alla gestione delle emergenze in contesti multirischio e modelli di partenariati che possano dare risposte efficaci e tempestive.

È emersa la necessità di un approccio integrato nella gestione di situazioni critiche in scenari dinamici, vista la crescente complessità urbana, infrastrutturale e sociale. È fondamentale, inoltre, una cooperazione tra enti pubblici, settore privato, ricerca e tecnologia per garantire risposte efficaci. L’innovazione, inclusa l’Intelligenza Artificiale, deve però essere orientata anche alla tutela dei soggetti fragili, specie in occasione di grandi eventi come Milano-Cortina 2026 che la Lombardia si prepara ad ospitare a breve.

 

Insieme al Presidente Romani, a introdurre i lavori in presenza sono stati l’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile di Regione Lombardia Romano La Russa e la Presidente dell’Associazione NET. PRO organizzatrice dell’evento, Patrizia Angeli.
Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana hanno inviato un videomessaggio ricordando “il prezioso lavoro dei volontari della Protezione Civile”.