È partito da Lecco il tour istituzionale del Corecom Lombardia che toccherà tutte le Province della Regione, con l’obiettivo di presentarsi al territorio, promuovere le proprie attività e rafforzare il dialogo con cittadini, istituzioni locali, operatori della comunicazione e associazioni.
“È stato un incontro molto produttivo dove abbiamo avuto la possibilità di incontrare i rappresentanti degli Enti locali, delle associazioni, della scuola e delle Forze dell’Ordine. Abbiamo illustrato nel dettaglio l’attività del Corecom non solo nei rapporti con i media, ma anche nei rapporti con i Comuni, con il mondo del Terzo settore e della scuola. È la prima tappa di un lungo percorso che intende valorizzare le specificità di ogni provincia e ci auguriamo che anche gli altri incontri siano produttivi come quello di oggi” ha spiegato il Presidente del Corecom Lombardia Cesare Gariboldi al termine dei lavori.
“Il Corecom svolge un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti dei cittadini, tra cui la risoluzione delle controversie con le utenze telefoniche. Un altro tema centrale è la crescente diffusione delle fake news, che possono causare danni gravi e duraturi. È fondamentale un impegno comune per contrastare la disinformazione e proteggere i cittadini. La buona informazione, in particolare quella locale, è essenziale per garantire la corretta conoscenza dei fatti. In questo contesto, il supporto di organi di informazione credibili è indispensabile” ha dichiarato il Presidente della Commissione Territori montani Giacomo Zamperini (FdI) portando il saluto dell’istituzione regionale.
All’incontro erano presenti tutti i componenti del Comitato, il Consigliere regionale Gian Mario Fragomeli (PD), il Sottosegretario di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza, il Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, il Prefetto di Lecco Paolo Ponta e alcuni rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni scolastiche.
L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sull’impegno del Corecom Lombardia e far conoscere da vicino le rispettive funzioni: dalla tutela degli utenti nei rapporti con gli operatori di telecomunicazioni, alla vigilanza sul sistema radiotelevisivo locale, fino all’educazione ai media e alla promozione del pluralismo dell’informazione.
Diversi gli argomenti trattati dai componenti del Corecom a partire dall’illustrazione delle attività e delle funzioni del comitato spiegate dal Presidente Gariboldi, alla riflessione sui Media education a cura della Vice Presidente Marianna Sala. Maurizio Gussoni ha affrontato il tema della Par Condicio, Veronica Cella quello della gestione delle controversie e Marco Dragone ha concluso con un intervento sul monitoraggio dell’emittenza televisiva locale.
Il forte incremento della fruizione degli strumenti di comunicazione elettronica (telefonia mobile, internet, pay tv) ha portato a una crescita esponenziale del contenzioso in materia. Dal 2018, anno in cui è entrata in funzione la piattaforma ConciliaWeb, Corecom Lombardia ha ricevuto circa 67mila richieste di conciliazione e ha aiutato imprese e cittadini a rientrare in possesso di circa 14 milioni di euro in termini di indennizzi, storni e rimborsi.