#FUORIPORTA: In bici nella pietra, tra mucche e campanacci o tra gusto e arte

Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia

Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia

In bici nella pietra, tra mucche e campanacci o tra gusto e arte. Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia.

PARCO VALLE DEL LANZA – IL PERCORSO DELLA MOLERA
La storia della pietra molera ha inizio milioni di anni fa e attraversa secoli di utilizzo da parte dell’uomo nell’edilizia civile e sacra e arriva ai giorni nostri con la valorizzazione e la nascita del Monumento Naturale. In una sorta di viaggio nel tempo, domenica 28 settembre (ore 9 – partenza dal Mulino del Trotto a Solbiate con Cagno, CO) le GEV Valle del Lanza, insieme al gruppo Archeologistics, organizzano una pedalata lungo il fondovalle dalle cave di molera fino al borgo di Castiglione Olona (VA), per raccontare e osservare da vicino la nascita della pietra, il lavoro dell’uomo nelle cave e il risultato più artistico che gli scalpellini sono riusciti a fare di questa arenaria.
L’itinerario, interamente percorso in bicicletta, alternerà tratti su ciclopedonale a tratti su viabilità ordinaria. È indispensabile e obbligatorio l’uso del caschetto. La lunghezza sarà di c.a. 20km tra andata e ritorno, con rientro per le 12.30 massimo. Iscrizioni sul portale Eventribe.

LODI – FORME DEL GUSTO
Si tiene nel weekend del 26-27-28 settembre la tredicesima edizione de “Le Forme del Gusto – Festival delle eccellenze agroalimentari”, vetrina del Lodigiano che dal cibo allarga il ventaglio di proposte al turismo, l’arte e la storia della provincia di Lodi.

LIVIGNO (SO) – FESTA DELLA TRANSUMANZA
A settembre in Valtellina si celebra la transumanza, ossia il ritorno del bestiame dagli alpeggi in quota nel fondovalle e nelle loro stalle. Suoni di campanacci e mucche inghirlandate sono gli assoluti protagonisti per quella che è una festa dedicata alla riscoperta dei valori e delle tradizioni della montagna. Numerosi eventi collaterali, anche per bambini, e la possibilità di acquistare i prodotti tipici a km0 quali formaggi, burro e altri prodotti caseari, sinonimi di genuinità e freschezza. A Livigno, sabato 27 e domenica 28 settembre, Alpen Fest vede la sfilata di animali e di contadini.