La protezione dei minori nell’epoca dell’intelligenza digitale

A Palazzo Lombardia incontro sul rapporto tra tra i giovani e le muove tecnologie promosso dal Corecom Lombardia nell’ambito della Milano Digital Week 2025

Si è svolto oggi pomeriggio a Palazzo Lombardia il convegno organizzato dal Corecom Lombardia (Comitato Regionale per le Comunicazioni) “La tutela dei minori nell’era dell’intelligenza artificiale”. L’evento è stato promosso nell’ambito della Milano Digital Week 2025, la kermesse dedicata all’innovazione e alla trasformazione digitale.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto su uno dei temi più urgenti del nostro tempo: l’impatto delle tecnologie digitali sui più giovani, in un contesto in cui i sistemi di intelligenza artificiale assumono un ruolo sempre più rilevante, e la necessità di un’educazione consapevole all’uso di Internet e dell’Intelligenza Artificiale, con un focus sulla protezione dei minori

Particolare attenzione è stata dedicata alle buone pratiche sperimentate e realizzate dal Corecom Lombardia, tra cui i corsi di media education, il progetto del patentino digitale o il volume “Dal cyberbullismo all’intelligenza artificiale: diritti e tutela dei minori nel mondo digitale”.

Ad aprire i lavori Cesare Gariboldi, Presidente Corecom Lombardia, che ha sottolineato: “Genitori, educatori e istituzioni devono collaborare per creare ambienti sicuri e stimolanti, in cui l’innovazione tecnologica sia uno strumento di crescita e non un fattore di rischio. L’abuso di internet e l’utilizzo eccessivo dei videogiochi rappresentano una criticità da affrontare per la tutela dei nostri ragazzi. La tecnologia offre opportunità preziose, ma è cruciale riconoscerne i pericoli in assenza di regole e limiti chiari. Una esposizione smisurata agli schermi può compromettere gravemente lo sviluppo relazionale, emotivo e cognitivo dei minori, portando a isolamento e dipendenze. Il Corecom Lombardia è impegnato da anni nel sensibilizzare famiglie, scuole e istituzioni sull’importanza di un approccio consapevole al digitale. Vogliamo promuovere l’educazione digitale e spazi di dialogo che permettano ai giovani di navigare il web e il mondo videoludico come strumenti di crescita, non di rischio. Proteggere i minori significa anche guidarli con saggezza in un ambiente sempre più complesso e interconnesso.”

Nel corso dell’evento, Marianna Sala, Vice Presidente Corecom Lombardia, ha illustrato i contenuti del volume, che propone un approccio multidisciplinare e raccoglie buone pratiche già sperimentate in Lombardia, con l’obiettivo di costruire un modello di tutela dei minori che non ostacoli ma accompagni il progresso. “Nel giro degli ultimi tre anni, è raddoppiata la percentuale di adolescenti che trascorrono più di cinque ore al giorno online. Parliamo di una fascia d’età che costruisce in rete la propria identità, le relazioni, le emozioni, spesso senza strumenti adeguati e senza adulti realmente presenti. Questo dato, da solo, ci restituisce l’urgenza di una riflessione seria, fondata, non episodica. Non dobbiamo scegliere tra proteggere i minori e promuovere l’innovazione: dobbiamo fare entrambe le cose. Educare alla tecnologia è il solo modo per renderla un’opportunità e non un rischio”, ha affermato.

Nel corso dell’evento è stato presentato il volume “Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale: Diritti e Tutela dei Minori nel Mondo Digitale”, a cura di Marianna Sala (Disponibile gratuitamente al seguente link: Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale – PDF).

Tra i relatori Mauro Alovisio (docente universitario di Diritto della comunicazione digitale presso l’università di Torino) e Veronica Cella, componente Corecom Lombardia, che hanno offerto una riflessione sul ruolo della normativa nella corretta tutela e formazione dei giovani in un mondo sempre più interconnesso e Ernesto Caffo (Neuropsichiatra infantile e Fondatore e Presidente di Telefono Azzurro Onlus) che ha posto l’attenzione sulla necessità che le istituzioni europee e nazionali lavorino insieme per promuovere interventi di formazione dedicati a bambini e adolescenti, ma anche alle famiglie, agli insegnanti e agli educatori.

È intervenuto anche l’Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.

Presenti all’evento Mario Cabasino (Presidente Corecom Sardegna), Eleonora Zazza (Presidente Corecom Lazio) e Assunta Mitidieri (Presidente Corecom Basilicata).