“Scatti di Meraviglia”:

inaugurata a Palazzo Pirelli la mostra di “Claun il Pimpa” Immagini di pace, speranza e resilienza negli occhi dei bambini che vivono la guerra

v

Milano, 7 ottobre 2025 – Anche nei luoghi di guerra i bambini e le bambine riescono a sorridere e a meravigliarsi.
È questo che racconta la mostra “Scatti di Meraviglia”, che resterà aperta a Palazzo Pirelli fino a venerdì 17 ottobre e in occasione della Giornata della Meraviglia, celebrata nella seconda domenica del mese (12 ottobre) per sensibilizzare sulla realtà dei bambini che vivono nelle aree colpite dai conflitti.

La mostra, promossa dal Consigliere regionale Giuseppe Licata (FI), raccoglie una selezione di scatti del “clown di guerra” Marco Rodari, in arte “Claun Il Pimpa”, che da anni porta il suo messaggio di speranza nei luoghi devastati da guerre e da gravi crisi internazionali.
Ogni immagine restituisce un racconto silenzioso di pace e resilienza, ritrae momenti di meraviglia e sorriso tra i bambini che vivono quotidianamente la paura e la perdita, documenta la loro capacità di sorridere tra le macerie, testimoniando come la gioia sia stampata nel loro DNA, riuscendo a vincere anche sugli orrori della guerra.
Le fotografie, esposte lungo le pareti dello Spazio ascensori al piano terra del Grattacielo Pirelli e alcune firmate da Fadi A Thonet, Omar El Qattaa e Yazan S Abu Dawood, autori provenienti da Siria, Iraq e Gaza, sono tutte accompagnate da poesie e pensieri di Rodari, che già nel maggio scorso aveva ricevuto in Consiglio regionale la medaglia Gio Ponti per il suo impegno umanitario.

“Le fotografie di questa mostra, accompagnate dalle parole del Claun il Pimpa – ha detto il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani – dimostrano come nelle zone di guerra e in contesti di dolore e sofferenza, il sorriso sia una forma di terapia. Marco, mettendo a rischio la sua stessa vita, porta da trent’anni momenti di gioia e speranza a milioni di bambini e ragazzi che si trovano in condizioni di estrema difficoltà e che hanno subito traumi fisici o psichici. Con il suo lavoro ha la forza di far emergere, anche in contesti drammatici, la meraviglia che è in ogni bambino perché il sorriso ridà speranza”.

L’iniziativa, che si accompagna alla decisione di illuminare di amaranto la facciata di Palazzo Pirelli il 12 ottobre, è un invito alla riflessione e un’occasione per riaffermare il diritto universale all’infanzia.

Anche nell’orrore delle guerre – ha sottolineato Claun Il Pimpa il sorriso dei bambini non è solo segno di speranza e sogno di pace ma anche un potente richiamo a non ignorare le sofferenze dei più fragili. Nelle zone di guerra spesso capita che i bambini non sorridano più e questo accade per i traumi provocati dalle bombe, dalla paura e dalla fame. Io faccio scattare la meraviglia che è in ogni bambino: il sorriso ridà speranza e per piccoli attimi riescono ad allontanarsi dalla guerra e ad avvicinarsi alla pace”.

A vedere questa mostra – ha sottolineato Giuseppe Licatanon si può non emozionarsi e commuoversi perché ogni immagine racconta una storia. Il lavoro umanitario di Rodari esporta nel mondo la generosità e il coraggio lombardi. Il suo impegno civico rappresenta un grandissimo messaggio di pace e speranza e mi auguro che questa mostra fotografica possa essere ospitata in tutte le province lombarde”.

All’inaugurazione erano presenti anche i Consiglieri regionali Romana Dell’Erba (FdI), Carlo Borghetti (PD) e Massimo Vizzardi (Gruppo Misto).