Donne di corsa, un raviolo di pianura, tra antiche musiche. Le nostre proposte per il tempo libero del finesettimana, girovagando per la Lombardia
MONZA – STRAWOMAN
Un appuntamento che coniuga sport e solidarietà. Si corre domenica 12 ottobre nel Parco di Monza (il ritrovo è alle ore 8 in viale Cavriga – ingresso da Porta Monza, viale Brianza, con partenza alle ore 10) la 15esima edizione di “StraWoman Humanitas Medical Care”, il tour al femminile più grande d’Italia, una corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, che vogliono trascorrere una giornata di festa tra sport, musica e divertimento. L’evento nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico e sostenere le donne vittime di violenza, ed è organizzato dalla società sportiva dilettantistica Sport Experience e da Eventi WoW, con il patrocinio del Comune di Monza. Il percorso sarà di 5-10 km, in uno scenario naturalistico coinvolgente, tra alberi secolari, prati, un fiume e monumenti storici.
COVO (BG) – SAGRA RAVIOLO NOSTRANO
Da venerdi10 a lunedì 13 ottobre il borgo di Covo (BG) propone la Sagra del Raviolo Nostrano, un evento che unisce gusto, tradizione e cultura. Quattro giorni intensi per celebrare il piatto simbolo del paese – il raviolo nostrano fatto a mano – insieme a visite guidate, rievocazioni medievali, spettacoli e momenti di festa per tutta la famiglia. La piazza principale ospiterà un villaggio medievale con accampamenti, antichi mestieri e giochi storici.
Sabato 11 ottobre, (ore 21) spettacolo itinerante con partenza dalla Santella di San Lazzaro per celebrare il legame tra Colleoni e Covo attraverso il dono della reliquia di San Lazzaro.
Domenica 12 ottobre (dalle ore 10 alle ore 16), corteo medievale per le vie del borgo. Sono previste, inoltre, visite guidate ai murales, al centro storico e alla suggestiva Chiesetta di Santa Lucia, riconosciuta come Luogo del Cuore FAI (ore 9.30 – 11 – 15, con guide Pro Loco e studenti “apprendisti ciceroni”; ore 18, con Tosca Rossi).
LOCALITA’ VARIE – PASSEGGIATE ORGANISTICHE
In corso la rassegna che ci accompagna alla scoperta degli strumenti storici della provincia pavese e dei luoghi affascinanti che li ospitano. Da quest’anno la famiglia si allarga: non solo organi, ma anche tromba e voci.
Sabato 11 ottobre l’appuntamento è a Inverno e Monteleone (PV), nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Al termine dei concerti, visite guidate a cura di Gianpaolo Angelini e Filippo Gemelli, docenti dell’ateneo pavese ed esperti divulgatori d’arte. La Rassegna è realizzata in collaborazione con l’Associazione Musicale Lingiardi, con il patrocinio del Touring Club Italiano.
Ultimo appuntamento mercoledì 18 novembre a Mortara (PV) presso l’Abbazia di Santa Croce.