In Commissione Attività Produttive “gli strumenti regionali per le MPMI”

Presidente Ventura (FdI): “Il sostegno delle politiche di Regione Lombardia contribuisce allo sviluppo del tessuto produttivo del territorio"

In Commissione Attività Produttive presieduta da Marcello Ventura (FdI) sono stati presentati i risultati della ricerca “Strumenti a supporto delle imprese con focus sugli interventi di natura finanziaria”, realizzata da PoliS-Lombardia su richiesta del Consiglio regionale della Lombardia; uno studio condotto nel corso del 2025 nell’ambito delle attività di studio e valutazione delle politiche economiche regionali.

“Lo scenario descritto da questa analisi è molto positivo e dimostra che ogni euro che è stato finanziato alle imprese lombarde ha reso tre volte in termini di utili e benefici per il nostro territorio – ha sottolineato il Presidente della Commissione Attività Produttive Marcello Ventura (FdI) –. “Un processo virtuoso reso possibile grazie al sostegno e alle azioni messe in campo da Regione Lombardia con bandi a favore delle micro, piccole e medie imprese contribuendo così all’innovazione, alla digitalizzazione e allo sviluppo del tessuto produttivo lombardo, un’eccellenza a livello nazionale e anche europeo”.

 L’indagine, come hanno spiegato i funzionari di PoliS-Lombardia che hanno presentato lo studio in Commissione, restituisce una fotografia aggiornata dello stato dell’economia lombarda e dell’efficacia delle misure regionali di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), con un primo bilancio anche sulle iniziative avviate nella XII Legislatura.

Dai dati emerge che la Lombardia ha consolidato la ripresa post-pandemica, registrando nel 2023 un aumento complessivo del PIL del 6,7% rispetto al 2019, superiore alla media nazionale e ai principali Paesi europei. La regione produce quasi il 23% del PIL italiano, il 26% dell’export nazionale e un quarto del valore aggiunto industriale, confermandosi motore economico e manifatturiero del Paese. Due imprese su tre investono in tecnologie green e la Lombardia ospita oltre un quarto delle startup e PMI innovative italiane.

Dal 2021 a oggi, Regione Lombardia ha attivato bandi per oltre 566 milioni di euro, mobilitando investimenti superiori a 1,1 miliardi. Le risorse più consistenti (46,7%), pari a 265 milioni di euro, sono state destinate a favorire l’accesso al credito delle piccole imprese con oltre 120 milioni di contributi concessi e più di 11mila beneficiari; seguono le misure per l’efficienza energetica, l’innovazione tecnologica e la crescita delle filiere produttive. Gli stanziamenti del cosiddetto “Pacchetto energia” sono quelli che hanno prodotto effetti sull’economia più rilevanti: per ogni euro concesso per l’efficientamento energetico, le imprese hanno generato una produzione aggiuntiva di 2,3 euro, segno dell’elevato impatto moltiplicativo delle politiche regionali.

Il rapporto evidenzia anche alcune criticità da trasformare in sfide future per mantenere la competitività del sistema lombardo: il fabbisogno crescente di personale altamente qualificato, la necessità di incrementare gli investimenti in ricerca e sviluppo e il rafforzamento della capacità innovativa e attrattiva della regione nel contesto europeo.

Nel corso della presentazione, sono intervenuti i Consiglieri Paola Bocci (PD), Diego Invernici (FdI), Ivan Rota (FI) e Chiara Valcepina (FdI) che hanno evidenziato l’utilità del rapporto nell’ottica di una programmazione strategica ed efficace delle politiche del prossimo futuro.