Presidente Federico Romani: “Un mosaico di esperienze che riflettono la vitalità e la creatività della Lombardia”
Milano, 13 ottobre 2025 – Promuovere la cultura, la solidarietà, la sostenibilità e le tradizioni lombarde. Con questi obiettivi l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato oggi 16 nuovi patrocini a sostegno di enti, associazioni e fondazioni che operano sul territorio. Le iniziative, in programma tra i mesi di ottobre e dicembre, abbracciano temi che spaziano dall’arte al volontariato, dall’ambiente all’inclusione, fino alle radici storiche delle comunità locali.
“Il Consiglio regionale è accanto a chi costruisce coesione sociale e valorizza la nostra identità attraverso cultura, solidarietà e innovazione” – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani – “Ogni patrocinio è un segno concreto dell’impegno dell’Istituzione nel sostenere la partecipazione civica e le eccellenze del territorio lombardo. Le iniziative approvate rappresentano un mosaico di esperienze che riflettono la vitalità e la creatività della Lombardia”.
Dall’inizio dell’anno, con quelli di oggi, salgono a 354 i patrocini concessi dall’Ufficio di Presidenza per un ammontare complessivo che supera la cifra di circa 500mila euro.
Tra cultura e arte
Dal 13 novembre al 15 gennaio, la Fondazione Sant’Ambrogio di Milano dedica una grande mostra antologica a “Elio Ciol. Il tempo ritrovato”, fotografo friulano, maestro della luce e del paesaggio italiano. L’esposizione, che sarà allestita presso i Chiostri di Sant’Eustorgio, ripercorre oltre settant’anni di carriera attraverso più di cento scatti in bianco e nero, testimoniando un’arte fotografica che è anche memoria e contemplazione.
Dal 14 al 30 novembre, l’Associazione Culturale 4’33” di Mantova propone la rassegna “Domenica è sempre domenica: trent’anni senza Gorni Kramer”, in omaggio all’illustre compositore mantovano nell’anniversario della sua scomparsa. Verranno riproposti i suoi brani più famosi, proiettati gli spezzoni dei programmi televisivi che l’hanno visto protagonista ed è prevista una conferenza stampa tenuta da Stefano Zenni sul ruolo di Kramer nel jazz italiano.
Una Giornata di studi “In ricordo di Cristina Giannini- dalla storia del restauro alle tecniche dell’arte”, organizzata all’Associazione Giovanni Secco Suardo di Lurano (Bergamo) per il prossimo 20 novembre. Storica dell’arte e studiosa del restauro, scomparve nel 2019, contribuì a restituire a Bergamo il suo ruolo centrale nel panorama della storia dell’arte e del restauro.
La rassegna “La Signora di Monza nel 450esimo anniversario della nascita di Marianna De Leyva, la Monaca di Monza”, voluta dall’Associazione Mnemosyne di Monza si terrà dal 22 novembre al 4 dicembre. Eventi culturali gratuiti in vari luoghi della città che spaziano dai laboratori per bambini, alle conferenze letterarie agli spettacoli teatrali.
Il 23 novembre nel Comune di Casteggio (Pavia) sarà presentato il volume “Casteggio. Notizie storiche. II – Avanzi di antichità (1893)”. Nel bicentenario della nascita dello storico Carlo Giulietti, il Comune di Casteggio presenta un volume che riscopre le origini di Clastidium, con un racconto di scoperte archeologiche e curiosità storiche legate all’Oltrepò Pavese.
Sostenibilità e innovazione
Cambiamento climatico e ecoansia raccontati attraverso il linguaggio dell’arte. È questo l’obiettivo di “Futura”, una serata di teatro e divulgazione organizzata dall’Associazione Linguaggicreativi ETS di Milano che si terrà il 7 novembre. Dopo lo spettacolo, il divulgatore scientifico e autore Andrea Bellati, dialogherà con il pubblico sulle sfide ambientali contemporanee.
Il prossimo 28 novembre, l’E-Work Arena di Busto Arsizio diventerà per un giorno un hub immersivo della sostenibilità grazie all’evento “Mondocircolare” organizzato dalla Fondazione Aurea di Castano Primo. Saranno allestite un’area espositiva e uno spazio di coworking per favorire collaborazioni professionali e due convegni dedicati all’economia circolare e alla sostenibilità rivolti a imprese, istituzioni e cittadini. L’obiettivo: creare un ponte tra innovazione tecnologica e tradizioni produttive lombarde.
Dal 26 al 28 novembre, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo si terrà “Lavoro e non-lavoro, oggi. Ripensare il concetto attraverso una prospettiva interdisciplinare”. Un’iniziativa promossa dalla Fondazione ADAPT di Bergamo che propone un confronto sui mutamenti del mondo del lavoro alla luce delle nuove forme occupazionali e delle sfide poste dall’intelligenza artificiale. Interverranno studiosi, imprenditori e rappresentanti delle parti sociali.
Dal 21 al 30 novembre a Bergamo si svolgerà “Moup 2025”, Model Update, organizzato dall’Associazione La Terza Piuma. Un progetto che promuove la moda sostenibile e l’economia circolare con laboratori, mostre e talk. Il progetto coinvolge studenti e giovani designer in un percorso creativo che unisce estetica e rispetto per l’ambiente.
Inclusione, solidarietà e pari opportunità
Sabato 8 novembre alle ore 20,45 presso il Teatro Gabbiano di Ghedi (Brescia), l’Organizzazione di Volontariato Tincoraggio presenta “Perché Sanremo è Sanremo for Tincoraggio”. Una serata musicale, una vera e propria gara canora con le più belle canzoni del Festival di Sanremo interpretate dalle voci più famose del panorama musicale bresciano con ospite d’onore il cantante Povia per raccogliere fondi destinati al reparto di Terapia Intensiva Neonatale degli Spedali Civili di Brescia. Solidarietà e musica unite per sostenere la cura dei più piccoli.
Dal 13 al 20 novembre la Fondazione Franesca Rava -. NPH ETS di Milano torna con l’iniziativa “In farmacia per i bambini”, giunta alla sua tredicesima edizione. Oltre 1.500 farmacie italiane raccoglieranno prodotti pediatrici da consegnare a case – famiglia, comunità per i minori e centri di accoglienza, per contrastare la povertà minorile. Un’iniziativa che coinvolgerà numerose farmacie lombarde in un gesto di solidarietà diffusa.
Il 15 novembre, l’Associazione Il Salto ASD di Monza realizza il convegno “La partecipazione attiva ai processi sociali del nostro Paese”,
dedicato a temi fondamentali per la crescita e la formazione dei giovani cittadini, partendo da una visione che unisce l’individuo al gruppo. Fondamentale lo sport e la sua pratica, come strumento educativo che trasmette valori come integrazione, rispetto reciproco, legalità e responsabilità sociale.
Martedì 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Consiglio Regionale patrocina due iniziative che si terranno rispettivamente a Bergamo e a Monza.
Alle ore 20,30, all’Auditorium del Seminario Vescovile di Bergamo la Pro Loco organizza l’“8°Concerto contro la violenza sulle donne”, in memoria delle sorelle Mirabal, uccise nel 1960 dal regime dominicano, un tributo di Michela Borgia a Mina e Battisti. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Aiuto Donna.
Una rete di associazioni che si occupano della prevenzione contro la violenza di genere nel territorio di Monza e Brianza daranno vita in piazza Trento e Trieste a Monza ad un vero e proprio ‘villaggio antiviolenza’ per sensibilizzare e informare. La giornata si chiuderà con un convegno nella sede dell’Associazione Arte di Amarsi di Monza.
Tradizioni e identità locali
Un evento per celebrare la storia del motociclismo lariano e la passione per i motori. Un’esposizione di moto d’epoca dei più celebri marchi britannici che hanno corso sulle strade del Circuito del Lario, allestita in occasione del Motoraduno di Civenna. Moto Club Asso organizza dall’ 1 al 2 novembre nella sala consiliare del Comune di Asso (Como) “Moto Inglesi – 13esima Motoesposizione”.
Dal 15 al 16 novembre, la Pro Loco di Casargo (Lecco) propone la “34esima edizione della Mostra Regionale della Capra Orobica”. Una giornata dedicata alla valorizzazione delle razze caprine alpine e delle tradizioni contadine della Valsassina, con degustazioni di prodotti locali e momenti di festa.