Dalla cultura allo sport,

fino alla memoria e all’impegno sociale: cinque nuove iniziative sostenute dal Consiglio regionale della Lombardia

Presidente Federico Romani: “Sostenere cultura, sport e solidarietà significa rafforzare i legami della nostra comunità e valorizzare l’identità lombarda in tutte le sue espressioni”

 

 

Milano, 20 ottobre 2025 – Dalla promozione culturale alla valorizzazione delle tradizioni, passando per lo sport, la memoria e l’impegno sociale. L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato cinque nuovi patrocini a sostegno di enti e associazioni impegnati nella crescita culturale, civile e sociale delle nostre comunità.

“Il Consiglio regionale è vicino a chi costruisce comunità, promuove la partecipazione e valorizza i valori che ci uniscono – ha dichiarato il Presidente Federico Romani –. Sostenere la cultura, lo sport, la memoria e la solidarietà significa investire nel futuro della Lombardia, una regione che trova nella collaborazione e nella creatività la sua forza più autentica.”

Dall’inizio dell’anno, con quelli di oggi, salgono a 359 i patrocini concessi dall’Ufficio di Presidenza per un ammontare complessivo che supera la cifra di 500mila euro.

 

Tra cultura e creatività

Promuovere la scrittura e la conoscenza delle regioni lacustri, del loro patrimonio ambientae, culturale e turistico: è questo l’obiettivo di “Scritture di Lago” che venerdì 21 novembre presenterà i finalisti della sesta edizione del premio letterario. Un progetto nato nel 2020 dall’Associazione Lario In di Como che dà spazio a tante voci diverse: Premio Regio Insubrica per i racconti inediti ambientati nell’area dei laghi prealpini italo-svizzeri;Premio Laghi per i libri editi ambientati (anche solo in parte) su laghi italiani e svizzeri;Premio Ponti sull’acqua, dedicato al lavoro prezioso dei traduttori;(novità 2025) Premio Volta, pensato per i giovani autori.

 

Sport e valori

Dal 25 al 30 novembre, si svolgerà a Mantova il “Festival del Libro e della Cultura Sportiva”, giunto alla sua seconda edizione. L’associazione Fare Cultura propone un ricco calendario di incontri: non solo presentazioni editoriali, ma anche spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre e attività sportive per diffondere i valori olimpici e la cultura del benessere. In collaborazione con CONI Lombardia e Provincia di Mantova, il festival promuove lo sport come linguaggio di inclusione e crescita sociale.

 

Sociale e pari opportunità

Sicuramente Donna, per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei minori” si terrà dal 7 al 23 novembre a Melegnano (Mi) promossa da Naikan Do Shotokan Academy. Un’iniziativa che si propone di affrontare il tema tristemente attuale della violenza di genere con un percorso di incontri e laboratori teorici e pratici che coinvolge esperti, magistrati, psicologi e forze dell’ordine. L’obiettivo è creare una rete territoriale di prevenzione e sostegno alle vittime.

 

Memoria e storia

L’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia della sezione di Mantova dall’8 al 15 novembre organizza il convegno Internazionale “Fronte Macedone 1916-18 storia, memoria e progetti di valorizzazione – mostra cartoline dal Fronte” dedicato alla storia della 35ª Divisione di fanteria nella penisola Balcanica (1916–18) e al ruolo di Mantova nella memoria del primo conflitto mondiale, con la partecipazione di studiosi italiani e balcanici tra i quali il Senatore Manfredi Potenti, il dottore Silvano Gallon, già Console d’Italia a Skopje, gli storici Erik Allard e Fabio Cotifava, oltre a rappresentanti di enti culturali e militari.

Tradizioni e identità locali

Nel comune brianzolo di Biassono (MB) sabato 15 e domenica 16 novembre si terrà la “Fiera di San Martino” organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Fiera San Martino. Una manifestazione che celebra le tradizioni agricole e artigianali del territorio, valorizzando le radici storiche della Brianza, promuovendo principalmente i temi legati all’agricoltura, alla zootecnica, all’agro-alimentare e all’artigianato.