Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre la Centomiglia del Lario

Lo specchio d’acqua antistante la città di Como ospiterà la storica manifestazione motonautica giunta alla settantaseiesima edizione

Lo Yacht Club M.I.L.A. – C.V.C. di Como con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia organizza la “76° Centomiglia del Lario” in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre.

La Centomiglia del Lario è una storica manifestazione motonautica che ha preso vita nel secondo dopoguerra e, da allora, non ha mai smesso di celebrare il talento dei costruttori del Lago di Como e il coraggio dei piloti.

Questi protagonisti, grazie alla loro maestria, hanno saputo distinguersi a livello internazionale per l’eleganza, la qualità e l’affidabilità delle imbarcazioni, sia da corsa che da diporto.

Dal 1949 la manifestazione ha avuto un percorso quasi ininterrotto, l’unica eccezione è data dall’edizione del 1976 quando un’esondazione del lago ha reso impossibile lo svolgimento.

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la valorizzazione e la promozione del territorio, il rispetto dell’ambiente, l’inclusività e un forte sentimento per lo sport.

Quest’anno, per la prima volta, lo Yacht Club Como aprirà il paddock alle visite del pubblico nei giorni di gara e l’accesso sarà gratuito previa registrazione sul portale della Centomiglia.

Il paddock, situato nell’ex galoppatoio di Villa Erba, ospiterà le imbarcazioni in gara, le officine delle squadre e una area partner.

La Giuria, i briefing tecnici e la platea ospiti si troveranno, come nelle passate edizioni, presso lo Yacht Club di Como, dove si svolgeranno anche le cerimonie di premiazione.

L’accesso allo Yacht Club, invece, sarà riservato ai soci, alle squadre e agli ospiti del ristorante.

FAST – LA MOSTRA TEMPORANEA

Sarà allestita presso lo Sheraton Lake Como in Via Per Cernobbio, 41° a Como.

La gloriosa storia della motonautica lariana vissuta attraverso imbarcazioni, motori, equipaggiamenti, trofei e memorabilia.

A due passi dai paddock della Centomiglia del Lario, accompagnata dal rombo dei motori in gara, questa esposizione temporanea racconta quasi un secolo di storia motonautica del Lago di Como: una storia di piloti, progettisti, maestri d’ascia, meccanici, una storia di uomini, macchine e velocità.

Grazie al prezioso contributo di partner e amici, si radunano in questa occasione imbarcazioni storiche da corsa, cimeli provenienti da collezioni private e numerosi pezzi di storia mai esposti prima al pubblico.

Saranno due i fiori all’occhiello della mostra: sarà eccezionalmente esposto grazie al sostegno di Tullio Abbate Yachts e Officine Fioravanti, il famoso motoscafo da corsa “5”, progettato e costruito proprio da Tullio Abbate e portato alla vittoria nella Centomiglia del 1963. Inoltre, i giardini ospiteranno l’imbarcazione detentrice del record mondiale di velocità, conquistato dal suo progettista Fabio Buzzi, pilota, ingegnere e recordman assoluto.

Una mostra unica pienamente rappresentativa delle prodezze tecniche e umane che hanno consentito alla motonautica lariana di primeggiare nel mondo: FAST.

L’ingresso sarà libero nelle giornate del 24, 25 e 26 ottobre.

Orari di apertura: 10:00 – 18:30

IL PROGRAMMA

Venerdì 24/10

10:30 – 12:00 Prove Libere

15:00 – 16:00

Gara 1

Campionato Mondiale Endurance – Gruppo B

Campionato Europeo Endurance – Gruppo A

 

Sabato 25/10

10:30 – 12:00 Prove Libere

15:00 – 16:00

Gara 2

Campionato Mondiale Endurance – Gruppo B

Campionato Europeo Endurance – Gruppo A

Gara 1

Campionato Italiano Offshore

Campionato Italiano Touring Cup

 

Domenica 26/10

09:30 – 12:00 Prove Libere

12:00 Esibizione Moto d’acqua Femminile

14:00 Centomiglia del Lario

a seguire le premiazioni

 

CAMPIONATI E TROFEI IN PALIO

Campionato Mondiale Endurance – Gruppo B

Campionato Europeo Endurance – Gruppo A

Campionato Italiano Offshore

Campionato Italiano Touring Cup

Memorial G. Garvin Brown III

Memorial Tullio Abbate – Renato Molinari – Luca Nicolini

Trofeo Villa d’Este