Milano, 26 gennaio 2016 – Oggi erano convocati i lavori delle Commissioni Affari Istituzionali, Agricoltura e Territorio.
Nel corso della seduta odierna della Commissione consiliare Affari istituzionali, presieduta da Carlo Malvezzi (NCD), la consigliera Iolanda Nanni (M5S) ha illustrato le Relazioni semestrali per l’anno 2015 del Comitato dei controlli, organismo interno di Regione Lombardia con il compito di controllare il funzionamento delle strutture regionali. Presentata dal consigliere Pietro Foroni (LN) la prima Relazione sulla semplificazione normativa in Regione Lombardia nella legislatura in corso.
La Commissione ha poi dato il via libera al regolamento per lo svolgimento del referendum consultivo mediante voto elettronico (relatrice Iolanda Nanni del Movimento 5 Stelle), un documento di 16 articoli che norma le modalità di voto elettronico (tra cui ad esempio sicurezza, sorteggio delle sezioni per la stampa del voto elettronico, operazioni di scrutinio ect), la formazione dei componenti degli uffici elettorali di sezione, del personale comunale e la scheda elettorale. A favore del Regolamento si sono espressi Lega Nord, Forza Italia, Lista Maroni, NCD e Movimento 5 Stelle. Contrario il Partito Democratico.
La Commissione Territorio e infrastrutture, presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni) ha discusso la petizione popolare -presentata in Regione Lombardia il 31 ottobre- sottoscritta da circa 13 mila cittadini comaschi, per dire no al pedaggio della tangenziale di Como lotto 1, sino a che non sia completato anche il lotto 2. La Commissione ha preso atto delle deliberazioni dei 37 consigli comunali, che hanno sostenuto.
Ascoltati dalla Commissione sul tema il sindaco di Albese Alberto Gaffuri, il Vice sindaco di Lomazzo, Alberto Monti e per Pedemontana, Ivano Tonelli, della Direzione Amministrativa. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Luca Gaffuri (PD), Stefano Buffagni del Movimento 5 Stelle e Dario Bianchi della Lega Nord.
Diversi punti all’ordine del giorno della Commissione Agricoltura, presieduta da Alberto Cavalli (Forza Italia). Prima l’incontro con la direzione generale Agricoltura per un’anticipazione dei contenuti del Piano Faunistico, in preparazione in Giunta. Poi i lavori sono proseguiti sulla proposta di istituzione della Riserva Naturale ‘La Rocca’ a Manerba del Garda (BS), sulla quale il voto è stato rinviato a febbraio dopo l’incontro con l’Amministrazione comunale.
Approvata infine a maggioranza (le opposizioni si sono astenute) la relazione al Consiglio regionale preparata annualmente dalla Giunta sulla semplificazione normativa.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it