Oggi in Commissione: Riforma Casa, Post Expo, teleriscaldamento a Valmadrera, riforma cultura, situazione carceri

Milano, 9 giugno 2016 – La Commissione Territorio, presieduta da Mauro Piazza (NCD), ha proseguito i lavori sulla cosiddetta legge sulla riforma della casa (“Disciplina regionale dei servizi abitativi”, relatore Carlo Malvezzi), con una prima illustrazione degli emendamenti, che saranno poi affrontati nella seduta di settimana prossima. L’assessore al Post Expo, Francesca Brianza, ha poi risposto all’interrogazione del Movimento 5 Stelle sulla proposta avanzata dall’Università degli Studi di Milano in merito alla riqualificazione del sito espositivo. L’assessore ha ribadito come il progetto sia ancora “in divenire”, situazione che non consente al momento valutazioni specifiche, oltre a ricordare il progetto del Governo denominato Human Technopole Italy 2040. L’obiettivo condiviso – ha specificato l’assessore Brianza – con il Comune di Milano e il Governo è la realizzazione di un polo internazionale della conoscenza, della ricerca e dell’innovazione, dove integrare funzioni pubbliche e private. Fondamentale, dunque, il coinvolgimento dell’Università degli Studi anche per lo “sviluppo di un progetto scientifico che, in forza della centralità del Campus universitario, consenta, attraverso il coordinamento delle Università pubbliche milanesi (Statale, Politecnico e Bicocca), il coinvolgimento di tutte le realtà accademiche e della ricerca, pubbliche e private, della Lombardia”.

In Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI), si sono tenute due audizioni. Sul progetto di teleriscaldamento collegato all'impianto di rifiuti di Valmadrera (Lc), il “Coordinamento lecchese Rifiuti zero” ha esposto le proprie contrarietà all'ipotesi di un aumento dei conferimenti al forno. Attualmente vengono lavorate 87.000 tonnellate/anno di rifiuti mentre in futuro si prevede di portare tali conferimenti al “massimo carico” di 123.000 tonnellate/anno. Il Coordinamento ha già raccolto oltre 7.000 firme tra gli abitanti di Valmadrera, Civate e Lecco per chiedere, tra l'altro, di non aumentare l'attuale quantità di conferimenti, di implementare i processi di raccolta differenziata nei Comuni della provincia di Lecco, di pensare ad una riconversione dell'impianto entro il 2023. La seconda audizione ha riguardato la presentazione di un progetto con nanotecnologie per l'abbattimento di inquinanti atmosferici da combustione (legna, gasolio, etc.) da parte dell'azienda “EVO PDI” di Pogliano Milanese.

Commissione Cultura. Continuano le audizioni in merito al Progetto di legge sul riordino in materia di cultura. Oggi sono stati sentiti il Presidente del Piccolo Teatro di Milano, i rappresentanti del Palazzo Ducale di Mantova, della Confcooperative Lombardia, della Rete dei cammini, il viceprefetto della Biblioteca Ambrosiana, il Comitato per la salvaguardia dei patrimoni linguistici e la Fondazione Cariplo.

Commissione Speciale situazione carceraria in Lombardia. Il presidente Fabio Fanetti (Lista Maroni) ha accolto il consigliere Mario Mantovani (FI), che entra da oggi a far parte della Commissione. Nel corso della seduta è stato nominato il presidente Fanetti relatore di due proposte di Risoluzione: “Determinazioni in merito al sostegno, al reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti in Lombardia a seguito di missione valutativa”, e “Determinazione in merito alla Casa circondariale di Varese”.

—————————————————————–

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it