Premio “Calre Awards–Stelle d’Europa”: 14 i progetti presentati dalle assemblee legislative europee Presidente Cattaneo: “Mettere in rete buone pratiche. Consigli regionali d’Europa lavorino insieme”

La premiazione dei vincitori a fine novembre a Varese durante l’Assemblea plenaria della CALRE

Milano, 16 luglio 2016 –  Sono 14 i progetti presentati per la prima edizione del Premio "Calre Awards – Stelle d’Europa", promosso dalla Presidenza della CALRE (la Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee). Il Premio è riservato alle iniziative più significative con cui le Assemblee regionali d’Europa hanno contribuito a migliorare concretamente un aspetto o un settore della vita economica, culturale e sociale delle rispettive comunità nel biennio 2014-2015, rendendo visibile l'impatto positivo delle istituzioni europee.
I vincitori, come annunciato dal Presidente della Calre Raffaele Cattaneo, saranno premiati in occasione dell’Assemblea plenaria in programma dal 24 al 26 novembre a Varese.
“Abbiamo bisogno di tanto buon lavoro e di buone pratiche – ha detto il Presidente Cattaneo –. Nelle nostre Assemblee legislative vengono votate leggi e intraprese iniziative positive a favore dei territori. È dunque importante conoscerle, metterle in rete e anche prendere spunto da chi ha saputo distinguersi per capacità d’innovazione e di concretezza nella soluzione di problemi. È importante che i Consigli regionali d’Europa si confrontino e possano lavorare insieme anche per poter perfezionare la propria attività”.

Per la prima edizione del Premio sono pervenute le candidature da parte di 9 Assemblee Legislative in rappresentanza 4 Paesi (Italia, Spagna, Belgio, Portogallo), per un totale di 14 iniziative.

Di seguito una sintesi dei progetti proposti

Abruzzo
i risultati conseguiti dalla partecipazione della Regione Abruzzo alla consultazione pubblica aperta dalla Commissione europea sulla proposta di riforma della procedura che consente agli Stati membri di notificare i nuovi requisiti normativi applicabili ai prestatori di servizi

 

Andalusia
una nuova legge che promuove e regola il principio della trasparenza nelle richieste di accesso agli atti pubblici in Andalusia, con contemporaneo aggiornamento dei portali istituzionali.

Canarie
una raccolta di testimonianze e riflessioni di 50 donne che ricoprono ruoli di primo piano nelle istituzioni parlamentari del Paese e che si confrontano sulle difficoltà e i problemi quotidiani legati al riconoscimento effettivo dell’uguaglianza e della parità di genere.

 

Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome
un protocollo d’intesa che mira a instaurare un rapporto di collaborazione interistituzionale privilegiato tra il Senato e la Conferenza delle Assemblee legislative regionali, prefigurando in parte il nuovo ruolo di raccordo con i territori del futuro Senato, qualora abbia esito positivo il referendum popolare di approvazione del testo di legge costituzionale.

 

Emilia Romagna
l’attivazione sulla home page del sito istituzionale della Regione di una apposita sezione dove è possibile trovare informazioni dettagliate e tutta la documentazione relativa alla partecipazione delle istituzioni regionali emiliane e romagnole ai processi legislativi e decisionali europei.

 

Friuli Venezia Giulia (3 progetti)
una legge già approvata dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per favorire l’integrazione dei migranti conciliando l’impatto sul territorio e cercando di favorire e promuovere l’integrazione sociale;
una proposta per favorire la partecipazione diretta delle Regioni nei processi legislativi di predisposizione e approvazione delle leggi europee, nel rispetto del trattato di Lisbona;
una proposta di legge per la valorizzazione delle lingue minori parlate nei territori regionali e per la promozione e la conoscenza dei dialetti regionali.

Galizia e Azzorre insieme
un progetto letterario intitolato “Uniti nella diversità”, che consiste nella realizzazione di due distinte rassegne dedicate alla letteratura e con la presenza di scrittori dei rispettivi Paesi autori di opere e lavori dedicati all’Europa: un modo originale per creare un legame fra due regioni diverse ispirandosi al principio europeo.

Galizia
un programma di iniziative, workshop e incontri pubblici finalizzato a sviluppare nei giovani il senso di appartenenza all’Unione europea.

 

Lombardia
utilizzo delle risorse ricavate dai provvedimenti adottati per la riduzione dei costi della politica per dare a giovani universitari possibilità di svolgere esperienze e tirocini annuali di formazione e introduzione al lavoro nelle istituzioni parlamentari e di rappresentanza regionale a livello europeo.

Vallonia (3 progetti)
un nuovo sistema multimediale predisposto appositamente per portare a conoscenza dei cittadini in modo chiaro e diretto il tema del TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e sugli investimenti), utilizzando la tecnologia smartphone
(il parlamento vallone ha presentato altri due progetti analoghi, che costituiscono un ulteriore sviluppo di questo primo progetto).

Sul sito della CALRE è da oggi online la nuova piattaforma per condividere un catalogo delle migliori best practices europee promosse da enti e istituzioni regionali.

 

Aurelio Biassoni
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 – 335/6470190
Fax 02/67482545
aurelio.biassoni@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it