Montevecchia, le piramidi misteriose di Lombardia

Chi le abbia costruite non si sa. Di certo, come quelle famose di Giza e di altre parti del mondo, richiamano al mistero e a conoscenze astronomiche-matematiche custodite dalla sapienze di popoli che ce le hanno lasciate ben conservate anche dopo migliaia di anni. Stiamo parlando di piramidi. Non quelle di Egitto, ma di Montevecchia, provincia di Lecco, in piena Lombardia. Si perché nella Val Curone ne esistono tre, costruite a gradoni  e che hanno un’altezza variabile dai 40 ai 50 metri. A scoprirle nel 2011 è stato Vincenzo di Gregorio, un architetto appassionato di archeologia  che, strumenti alla mano, è incappato una singolarità incredibile: per orientamento astronomico e disposizione sono orientate perfettamente con le tre stelle della cintura di Orione: Alnitak, Alnilam e Mintaka. Proprio come è la posizione e l’orientamento delle tre piramidi della piana di Giza. Anche se coperte da vegetazione, le tre piramidi lombarde sono ben visibili e il satellite le immortala in maniera inconfondibile. Chi le ha costruite? Mistero. Di Gregorio ha avanzato l’ipotesi che siano state utilizzate dai Celti come santuari o siti di osservazione. Ma forse prima ancora da altri popoli. Rimane il mistero. Montevecchia come Giza, Chiapas e altri parti del mondo. Testimonianze misteriose sparse un pò su tutto il pianeta. Chissà.

Dove:  Parco del Curone – Rovagnate(LC) località Monte