Oggi in Commissione: progetto legge bullismo, situazione librerie e cartolibrerie, piano cave Monza e Brianza

 

Milano, 20 ottobre 2016 – In Commissione Cultura, presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni), proseguono le audizioni sul progetto di legge di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyber bullismo. Nel pomeriggio si è tenuto il confronto con l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale di Legnano (ANFFAS), con il Dirigente del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia, l’Associazione Famiglie Arcobaleno e con il Comandante della Polizia Penitenziaria, uno psicologo e un detenuto della Casa di Reclusione di Milano  Opera.

 

La IV Commissione, presieduta da Pietro Foroni (Lega Nord), ha approvato la proposta di risoluzione (relatrice Lara Magoni, Lista Maroni), sulle azioni di sostegno alla categoria delle librerie e delle cartolibrerie. Il testo, sollecitato dal Sindacato italiano librai, insiste sul sistema della cedola libraria perché vengano semplificate “le modalità di erogazione dello strumento d’acquisto, agevolando Comuni, famiglie e librerie con una digitalizzazione del buono attraverso la Carta regionale dei Servizi, giusto confronto con Associazioni di Categoria e ANCI in apposito tavolo tecnico”. Si auspica dal Governo centrale “una riforma che introduca più stringenti e chiari limiti di sconto, emulando la legislazione francese e quella tedesca anche al fine di risolvere il conflitto d’interessi tra editori e distributori che attualmente mantiene alti i prezzi di copertina”. Il testo, che ha accolto anche due integrazioni dei consiglieri Fabio Pizzul (PD) e Donatella Martinazzoli (Lega Nord), prende in considerazione anche i numerosi episodi di commercio abusivo nelle scuole e le diffuse prassi commerciali elusive attuate dalla grande distribuzione. Si chiede alla Regione di sollecitare gli istituti scolastici e le amministrazioni locali a vigilare sul rispetto delle norme vigenti.

 

I lavori si sono conclusi con l’audizione in merito alla situazione aziendale di Stefana SpA, di Nave (BS), in stato di concordato preventivo. La Commissione, per l’occasione presieduta dalla Vice Presidente Lara Magoni, ha concordato con le parti sindacali una serie di azioni di sostegno e monitoraggio in termini di ammortizzatori sociali che di rilancio del comparto produttivo. A inizio agosto era stato definito un primo accordo che prevedeva un periodo di 2 mesi di sospensione dei lavoratori, e un secondo accordo che definiva la messa in mobilità di 18 lavoratori. Pur a seguito della diminuzione del personale, anche il bando con scadenza 20 settembre per l’aggiudicazione del sito è andato deserto. Attualmente sono 154 i dipendenti coinvolti.

 

 

Sul progetto di teleriscaldamento alimentato a rifiuti indifferenziati, che dovrebbe sorgere in Provincia di Lecco, la Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (Forza Italia) ha incontrato i rappresentanti della Società Silea, autorizzata da Regione Lombardia a utilizzare il proprio inceneritore per realizzare il progetto. Oltre alle criticità sollevate dai Sindaci della zona lecchese, anche il Movimento Cinque Stelle nel luglio scorso aveva presentato in Commissione una proposta di risoluzione per chiedere alla Giunta l’impegno a rivalutare quanto deciso in ordine alla progettazione e alla realizzazione del teleriscaldamento. La Commissione si è poi riunita per l’illustrazione del Piano cave della Provincia di Monza e Brianza (relatore Roberto Anelli, Lega Nord). Il Presidente della Commissione Marsico ha confermato che da settimana prossima si entrerà nel vivo con una seduta interamente dedicata agli incontri con associazioni e istituzioni interessate.

 

 

—————————————————————–

Struttura Stampa

Regione Lombardia – Il Consiglio

02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it