Altri 130 “Negozi storici” premiati da Regione Lombardia

Altri 130 “negozi storici” si sono aggiunti nel corso del 2016 alla lista della attività commerciali che da oltre 50 anni raccontano l’identità regionale e un modo di fare attività economica in grado di durare nel tempo, nonostante i morsi delle crisi e i rapidi cambiamenti imposti dal mercato. Un patrimonio che Regione Lombardia dal 2004 premia con un riconoscimento speciale a tre distinte categorie “Storiche attività”, “Negozi/Locali storici”, “Insegne storiche e tradizione”. L'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Parolini, durante l’evento di premiazione 2016 dei negozi storici svoltosi a Palazzo Lombardia ha sottolineato come “questo premio riconosce l’impegno, la storia e il valore che siete riusciti a conservare fino ad oggi. Con la vostra laboriosità siete infatti riusciti a durare nel tempo e, da più di cinquant’anni, avete saputo unire tradizione e innovazione, creando con il vostro servizio un valore duraturo per le comunità, i quartieri e le città in cui operate. Le vostre attività – ha aggiunto nel corso della cerimonia – sono un patrimonio che vogliamo continuare a tutelare, un importante punto di riferimento in grado di giocare, in molti casi, anche un ruolo strategico fondamentale per l’attrattività turistica dei centri storici e delle realtà comunali in cui svolgete le vostre attività”. Il riconoscimento di “Negozio storico” viene conferito ai punti di vendita che oltre a certificare la storicità della propria insegna e della propria attività, posseggano una collocazione architettonica, artistica e decorativa di pregio, attrezzature storiche tipiche e di assoluto rilievo. Ad oggi gli esercizi ai quali è stato conferito il riconoscimento regionale sono 1.471, di cui: 1.226 “Storiche attività”; 205 “Negozi/Locali storici”; 40 “Insegne storiche e di tradizione”. La provincia con più “Negozi Storici” è quella di Milano con 467 seguita da Cremona con 192. Poi Brescia con 144, Mantova 113, Bergamo 102, Como 98, Pavia 85, Sondrio 73, Monza Brianza 69, Lecco 59, Varese 44 e Lodi 25.