Welfare sociale e giovani, confronto a Origgio con la Sanofi

Un esempio positivo di come una realtà aziendale possa dare un contributo fondamentale al welfare sociale e tenere alta la priorità del lavoro giovanile, ambito in cui Regione Lombardia ha investito molto”. Così il Presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo, ha commentato oggi i dati presentati dalla Sanofi, multinazionale leader mondiale in campo farmaceutico, che ha inaugurato contestualmente una nuova linea produttiva di uno dei prodotti di punta. “La presenza così numerosa di rappresentanti del Consiglio regionale e della Giunta – ha aggiunto Cattaneo – è significativa dell’attenzione che le istituzioni lombarde hanno nei confronti di realtà che credono nel nostro Paese e investono nella nostra Regione. Un segno che fa ben sperare e che fa capire come la Lombardia sia una terra che è sempre sulla cresta dell’innovazione”. “La Commissione Attività produttive – ha detto il Presidente Pietro Foroni (Lega Nord) –  ha partecipato a questo evento perché è mia volontà uscire sempre di più dal palazzo per confrontarsi con le eccellenze del territorio. Ma soprattutto vogliamo ribadire che la Lombardia è al fianco di chi investe sul territorio regionale, crede nella formazione e nel reclutamento dei giovani e sviluppa prassi di welfare e responsabilità sociale decisamente meritorie”. Erano presenti i consiglieri Daniela Maroni (Lista Maroni), Paola Macchi (M5S), Lara Magoni (Lista Maroni), Donatella Martinazzoli (Lega Nord), Marco Tizzoni (Lista Maroni).

Prima del taglio del nastro, l’azienda ha presentato alcuni dati fra cui i numeri dell’alternanza scuola-lavoro: Sanofi sta collaborando con 8 istituti superiori di Varese, Monza e Milano, coinvolgendo 129 ragazzi. 71 i progetti attivati, poi, nell’ambito di Garanzia giovani. L’azienda è anche impegnata in The European Pact 4 Youth, iniziativa comunitaria nata per favorire partnership tra imprese e scuole. Sul fronte del Welfare sociale e aziendale, attraverso un confronto con l’assessore regionale all’Inclusione sociale e Reddito di Autonomia, Francesca Brianza, e alla Consigliere di Parità Carolina Pellegrini,  si è discusso di benefit flessibili, smart working, life balance, medicina preventiva, assistenza sociale in azienda. Presenti anche gli assessori Luca Del Gobbo e Giulio GalleraLa sede di Origgio, fondata nel 1971, dà lavoro a 171 dipendenti e nel 2015 ha registrato 6,9 milioni di euro di investimenti. Presenti oggi molti manager italiani della multinazionale francese, a partire dal direttore dello stabilimento varesino, Roberto Di Domenico.