In treno alla scoperta della Provincia di Brescia, tra arte, cucina e relax

Treni storici o dell’ultima generazione. Gite fuori porta organizzate in collaborazione con TreNord, Ferrovie dello Stato o semplicemente progettate a casa propria all’insegna del relax e del buon gusto. In vista dei prossimi weekend lunghi, che ci porteranno dritti alle vacanze estive, abbiamo pensato di segnalarvi tre idee per visitare la Provincia di Brescia, attorno al Lago di Iseo, ricca di suggestivi paesaggi e di patrimoni artistici.

TrenoBLU – Un  tuffo nel passato coi treni a vapore turistici condotti da una sbuffante locomotiva del 1916 e con le carrozze “centoporte”, tipiche degli  anni '30, oggi conservate nel parco storico della Fondazione FS. E’ l’iniziativa TrenoBLU, organizzata dall’Associazione Ferrovia del Basso Sebino in collaborazione con Ferrovie dello Stato, lungo la tratta Palazzolo Sull’Oglio e Paratico Sarnico (al confine tra le province di Bergamo e Brescia). Una linea non più operativa e che viene aperta eccezionalmente per consentire il passaggio alla locomotiva “Signorina”, ormai ultracentenaria.
Il primo maggio si parte con la gita “Alla Scoperta di Palazzolo”  e si andrà avanti tutte le domeniche, fino a giugno. Il 28 maggio la tappa sarà a Iseo per il Festival dei laghi, l’11 giugno a Paratico per la “Festa d’Estate”, il 25 giugno a Sarnico per la “Sagra del pesce fritto.
Si sale a Milano (Stazione Centrale, Greco Pirelli), Monza, Carnate, Calusco d’Adda e Bergamo. Destinazione Palazzolo e Paratico Sarnico, con un percorso di 10 km alla scoperta di suggestivi luoghi che costeggiano il fiume Oglio per raggiungere la riva meridionale del Lago d'Iseo. Una tratta inaugurata nel 1876 e dove dal 1966 transitavano solamente treni merci, e chiusa definitivamente nel 1994. Dai finestrini si scorgono i resti del primo cementificio italiano, risalente al 1800, la vallata del fiume Oglio, i prati e i vigneti della Franciacorta, i primi rilievi delle Prealpi bergamasche e bresciane. Uno degli scorci più belli è quello di un'ansa dell'Oglio dominata dal Castello quattrocentesco di Calepio. Si passa da Capriolo, si supera la roggia Fusia, dove la linea arriva quasi a lambire l'Oglio, si ammira l'elegante residenza nobiliare di Castel Montecchiofino,  il Borgo di Fosio, una graziosa frazione di Sarnico e la bassa diga che trattiene le acque del lago. Sia a Palazzolo che a Sarnico sono previste delle soste per visite a monumenti storici o per una più rilassante passeggiata sul lungolago . Per il pranzo si può scegliere tra un veloce panino o un goloso assaggio di prodotti tipici nei ristoranti convenzionati.

Per il calendario degli eventi: http://www.ferrovieturistiche.it/it/trenoblu/.

Treno dei Sapori – Incentrato invece sul gusto è il Treno dei Sapori, che propone una giornata su rotaia per assaporare l’esperienza di un percorso enogastronomico a bordo di carrozze arancioni di TreNord che corrono sulla sponda bresciana del Lago di Iseo, lungo la direttrice ferroviaria Edolo/Brescia. La struttura e il fascino del mezzo sono quelli del primo '900 ma con tutti i confort dei convogli più moderni:  aria condizionata, dispositivi multimediali e telecamere che proiettano su grandi schermi i panorama esterno. Il piacere dello scorrere dei paesaggi della Franciacorta, del Lago d’Iseo e della  Valcamonica, si accompagna a quello della degustazione di menu tipici locali.
Lungo il tragitto, il treno effettua alcune soste per gli amanti della cultura e dell’enogastronomia: così sarà possibile visitare luoghi d’arte, cantine e produttori locali. Gli itinerari sono diversi: da quello classico a quello che affianca l’escursione in battello a Monte Isola. Alle bollicine della Franciacorta è dedicata la gita del primo maggio, mentre all’olio dop del Sebino quella in programma per il 2 giugno. Mentre il 17 giugno il Treno dei Sapori sarà ribattezzato dei “Treno dei Single”, destinandolo in particolare  a chi, anche se solo, vuole provare questa esperienza, che è certamente preferibile se vissuta in coppia.

Per le informazioni e prenotazioni circa le date e i percorsi potete scrivere direttamente a: info@trenodeisapori.it. L’iniziativa, cui collabora Ferrovie Nord Milano, opera tutte le domeniche e i giorni festivi salvo variazioni operative dovute all’attività quotidiana della linea su cui si svolge il servizio. La stazione di partenza è sempre quella di Iseo.

Torbiere del Sebino – Per chi non ama invece le gite fuori porta di gruppo e privilegia la compagnia tranquilla di pochi amici e familiari, il nostro consiglio è quello di utilizzare i treni della linea Brescia-Iseo-Edolo e fermarsi alla stazione di Provaglio d’Iseo – Timoline. Da qui attraverso un percorso pedonale di 4 km, una strada sterrata che parte dal Monastero di San Pietro in Lamosa, si arriva alla Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Si attraversano zone con campi coltivati, tratti di bosco e pontili di legno sospesi sull’acqua. Si arriva così al cuore della Riserva, situata sulla sponda meridionale del Lago di Iseo e che rappresenta la zona umida più significativa, per estensione ed importanza ecologica, della provincia di Brescia.
360 ettari, composti prevalentemente da canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati ma anche strade e abitazioni, una parte a diretto contatto col lago d’Iseo (Lametta), un’altra più interna, formata da grandi vasche intervallate da sottili argini di terra (Lama), un’ultima con vasche ottenute dall’escavazione dell’argilla.
La visita alla riserva è possibile durante tutti i giorni dell’anno, compresi festivi. Sono possibili anche visite notturne, previa autorizzazione, e solo in presenza di fini didattici e di ricerca. L’ingresso è gratuito per i residenti di Iseo, Provaglio e Corte Franca, per tutti gli altri è previsto il pagamento di 1 euro.
Per gruppi superiori a 6 persone è necessario essere accompagnati da una guida, da contattare direttamente.

Per organizzare la vostra visita su misura cliccate qui http://www.torbieresebino.it/guide-della-riserva/