Commissione Sanità al lavoro

La Commissione Sanità, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord), ha tenuto una serie di audizioni.

Stomizzati e incontinenti – Al centro della prima audizione la normativa dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che determina gli interventi su presidi infermieristici per i piani di assistenza a pazienti stomizzati. Sono stati incontrati l'Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti (ALSI, con la Presidente Gesuina Della Giovanna) e i rappresentanti della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e dell'ABIS (Associazione Bresciana Incontinenti e Stomizzati).

Sindrome fibromialgica – In una seconda serie di incontri si è parlato del Piano diagnostico terapeutico assistenza regionale (PDTA) per i pazienti affetti da sindrome fibromialgica. A questo proposito le associazioni AISF, ABAR, ALOMAR hanno chiesto un interessamento della Commissione per riconoscere questa patologia nei LEA e costruire una rete integrata tra le numerose figure specialistiche interessate. Il Presidente Rolfi ha assicurato che come primo passo approfondirà lo stato di attuazione di una mozione che il Consiglio regionale aveva approvato all'unanimità nel 2014 per poi riconsiderare con la Commissione la possibilità di riconvocare le associazioni udite per analizzare eventuali percorsi da attuare.

Cittadella della fragilità di Limbiate – Il sindaco di Limbiate (Mi) Antonio Romeo, il direttore generale dell'ASST di Monza Matteo Stocco e il direttore generale di AST della Brianza Massimo Giupponi hanno aggiornato la Commissione sul progetto “Cittadella della fragilità”, già al centro di un sopralluogo dei consiglieri nel luglio dello scorso anno. Giupponi ha riferito che dalla prossima settimana sarà attivo un tavolo di lavoro con la presenza anche della Direzione generale regionale Welfare per valutare le prospettive di sviluppo del progetto. La “Cittadella” dovrebbe nascere all'interno degli spazi del Corberi, una struttura, non accreditata dal Sistema sanitario regionale e non a contratto, adibita all’assistenza residenziale e semiresidenziale di utenti con grave disabilità. Nella struttura sono oggi ospitate 103 persone affette da disabilità di diverso livello di gravità, cui viene assicurata assistenza sanitaria, socio-sanitaria e sociale, con riferimento a criteri prevalentemente assimilabili alle strutture assistenziali per disabili. Il Presidio Corberi si estende su una superficie di 101.149 metri quadrati e le sue strutture occupano circa 18.000 metri quadrati. Il sindaco ha evidenziato che la “Cittadella” rappresenterebbe un modello di risposta ai nuovi bisogni partendo proprio dall’assistenza territoriale dei malati cronici al di fuori dalle strutture ospedaliere.

Laboratorio clinico e pedagogico di Brescia – La Commissione ha infine ricevuto il Direttore generale ASST Spedali Civili di Brescia, Ezio Belleri, per l'illustrazione delle attività svolte dal laboratorio clinico pedagogico e di ricerca biomedica con particolare riguardo alla presa in carico dei piccoli pazienti cronici affetti da asma e ai percorsi educativi in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Al termine della presentazione è emerso in particolare l'auspicio che tale progetto, già conosciuto e al centro di specifiche visite didattiche, possa essere esteso a livello regionale e che tale protocollo possa coinvolgere i referenti scolastici per la salute. Il Presidente Rolfi ha assicurato il proprio interessamento alle richieste avanzate e anche alla possibilità di estendere il progetto ad altre patologie.