Oggi in Commissione

Carceri, in dirittura d’arrivo la revisione della legge
In Commissione Agricoltura il report dei danni del maltempo di questa primavera

Milano, 14 giugno 2017 – La Commissione Speciale Carceri, presieduta da Fabio Fanetti (Lista Maroni), ha iniziato questo pomeriggio l’esame delle modifiche alla legge regionale sulla tutela delle persone sottoposte a provvedimento giudiziario (la 8 del 2005). Gli emendamenti al testo, presentati dai Gruppi consiliari, sono attualmente 70. Fra i temi in discussione l’integrazione degli strumenti informatici per la gestione dei dati (sia sanitari che relativi all’impiego professionale), il check del numero dei posti disponibili  presso le comunità riabilitative e la percentuale da riservare alle persone affette da dipendenze patologiche, la diffusione anche all’esterno delle carceri degli eventi culturali promossi dai detenuti, la composizione del tavolo tecnico interassessorile e di una eventuale Consulta per le carceri. La  seduta  conclusiva  della Commissione è stata calendarizzata per mercoledì 5 luglio alle ore 15.

 

Danni all’agricoltura. La gelata di questa primavera che ha investito tutta la Lombardia, nel Pavese ha segnato ciliegie, albicocche e vigneti con danni all'80% della produzione. Le gelate improvvise hanno colpito tra il 20 e il 25% della superficie delle viti dell’Oltrepo Pavese. In tutta la Lombardia il maltempo ha colpito il 30% dei vigneti, in provincia di Bergamo con danni fra il 60% e il 90%, mentre in provincia di Brescia si stima una riduzione di circa il 30% nella produzione in Franciacorta; produzione ridotta del 20% anche in Valtellina. E’ quanto emerge dai dati forniti da Coldiretti Lombardia in audizione presso la Commissione Agricoltura, presieduta oggi dalla Consigliera Silvia Piani (Lega Nord). La preoccupazione per la produzione vitivinicola è giustificata anche dal fatto che il settore occupa oltre 9 mila persone alle quali vanno aggiunte quelle impiegate nell’indotto e gli stagionali, mentre sono più di tremila le aziende attive: 1.573 a Pavia, 614 a Brescia, 305 a Sondrio, 207 a Bergamo, 169 a Mantova, 162 a Milano, 28 a Varese, 21 a Monza e Brianza, 18 a Como, 18 a Lecco, 10 a Lodi e anche 9 a Cremona. La gravità dell’evento ha messo in ginocchio molti imprenditori, che adesso fanno presente la necessità non solo di contributi ma anche di tutela e supporto. L’intervento che si chiede a Regione Lombardia è l’attivazione di un percorso assicurativo e un intervento sul Governo per avere risposte precise sulle modalità di intervento e supporto.

 

Su www.lombardiaquotidiano.com è presente il resoconto della seduta della Commissione Affari Istituzionali che ha approvato il progetto di legge che modifica le norme per la fusione dei Comuni.

 

 

————————————————————–

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
Tel. 02.674882376 cell.3356470028
rossana.strambaci@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it