Raccolte le sollecitazioni del territorio, il parlamento lombardo ha votato un elenco di indicazioni di riferimento per il Piano regionale di sviluppo (PRS)
Milano, 20 gennaio 2015 – Riportare a Magenta la scuola infermieri e aumentare i posti letto in modo tale da raggiungere gli standard regionali e potenziare l’ospedale di Rho, centro nevralgico della sanità dell’area a Nord di Milano. Sono tre delle priorità per il territorio dell’Altomilanese, raccolte in occasione della giornata di lavoro “100 tappe in Lombardia – iniziativa d’ascolto dei territori lombardi”, e che sono ora parte di un documento che il Consiglio ha discusso, approvato a larga maggioranza con i voti di maggioranza, PD e Patto Civico e inviato alla Giunta regionale come aggiornamento del Piano regionale di sviluppo.
Facendo seguito alla visita effettuata da una delegazione del Consiglio regionale composta dal Presidente Raffaele Cattaneo, dal Vice Presidente Fabrizio Cecchetti e dai consiglieri del territorio, su proposta di Luca Del Gobbo (NCD, primo firmatario), di Fabrizio Cecchetti (Lega Nord), di Fabio Altitonante (Forza Italia) di Fabio Pizzul e Carlo Borghetti (PD), Marco Tizzoni e Carolina Toia (Maroni Presidente), l’Assemblea ha dato il via libera a una mozione che invita la Giunta a considerare nel Piano Regionale di Sviluppo (PRS) una serie di indicazioni emerse durante gli incontri tenutisi a Magenta, Rho e Legnano.
Oltre agli interventi sanitari per Magenta e Rho , il documento chiede il completamento delle infrastrutture, in particolare lungo la Vigevano-Pavia e l’Abbiategrasso-Magenta-Malpensa, la variante della frazione di Pontenuovo, gli interventi nel legnanese per la realizzazione delle rotatorie tra Legnano e Busto Garolfo e il monitoraggio per le realizzazioni viabilistiche previste dall’accordo di programma di Arese (emendamento Fabio Altitonante). Con un emendamento del Movimento 5 Stelle proposto da Stefano Buffagni è stato poi sollecitato il raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara (il Movimento 5 Stelle nella votazione sul documento si è comunque poi astenuto con convivendo le altre indicazioni inserite nel punto riguardante gli interventi infrastrutturali) . In vista di Expo (sul quale Riccardo De Corato dei Fratelli d’Italia ha detto che bisogna impegnarsi perché “l’area al termine dell’evento diventi un volano per l’economia dei territori e non si trasformi in una delle tante landa desolate nel nostro paese e quindi auspichiamo da subito un coinvolgimento delle commissioni su questo tema “) hanno chiesto progetti per evitare che dopo la manifestazione le aree restino “lande desolanti”), il documento chiede anche la promozione di un progetto turistico legato alle eccellenze ambientali, religiose e storiche dell’Alto Milanese con l’obiettivo del rilancio economico dell’area. Evidenziata inoltre l’urgente necessità di sostenere la messa in sicurezza dei fiumi Olona, Bozzente e Lura che con le inondazioni degli ultimi mesi hanno provocato gravi danni (emendamento Carlo Borghetti).
Soddisfatto il Vicepresidente Fabrizio Cecchetti: “Expo non sia solo un occasione per il 2015 ma diventi il trampolino di lancio per arrivare a tutelare e rilanciare un territorio chiave della Provincia di Milano come quello del rhodense”. Per Luca Del Gobbo di Ncd che è stato relatore della mozione, con la sua approvazione “Regione Lombardia si schiera dalla parte del territorio del Magentino, Castanese e Abbiatense, con azioni e progetti concreti quali il completamento delle strutture viarie sugli assi Vigevano-Pavia e Abbiategrasso-Magenta-Malpensa, garantendo con certezza la variante di Pontenuovo come da istanze avanzate dalla popolazione. L’impegno coinvolge inoltre la tratta ferroviaria Milano-Mortara, con il raddoppio dei binari sulle parti mancanti, e la collocazione di una rotatoria a Busto Garolfo sulla strada provinciale per Inveruno, spesso teatro di gravi incidenti”. In discussione sono intervenuti anche Mario Mantovani, Marco Tizzoni e Carolina Toia per la lista Maroni Presidente.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it