Nella riunione della Commissione Ambiente è stata presentata della ricerca Eupolis coordinata da Marina Riva “L’informazione ai cittadini e la riduzione dell’amianto in Lombardia”.
“Si è trattato –hanno convenuto Luca Marsico (FI), Presidente della Commissione Ambiente, e Carlo Borghetti (PD), Presidente del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, – di un’illustrazione propedeutica ai fini di un approccio strategico delle nostre Commissioni al problema della bonifica dell’amianto in Lombardia”.
Il lavoro, promosso dal Comitato Paritetico di Controllo, è stato realizzato su indicazione della Commissione Ambiente per valutare gli effetti della legge regionale del settembre 2003 che si poneva tra gli obiettivi quello di promuovere iniziative per ridurre la presenza di amianto in strutture pubbliche e private lombarde.
Ne è emerso che a luglio 2014 nella nostra regione le strutture private dove è stata rilevata la presenza di amianto erano 138.207 mentre quelle pubbliche 22.237, per un totale complessivo di 160.444 siti. Di questi, ne erano risultati già bonificati o in fase di bonifica 48.648. Sarà ora compito del Comitato Paritetico e della Commissione Ambiente, hanno precisato i Presidenti Borghetti e Marsico al termine della presentazione, “riflettere sui dati illustrati ed elaborare eventuali indicazioni al Consiglio regionale per proseguire con efficacia nell’opera di rimozione dell’amianto sul territorio”.