Olimpiade Province: Lombardia nona nello sport nella classifica del Sole 24ore

Anche quest’anno è stata pubblicata la classifica, Provincia per Provincia circa l’indice di sportività, una vera e propria Olimpiade tra Province, come è definita dal Sole 24 Ore che cura da 11 anni la ricerca. Una storia lunga, nel corso della quale sono stati rilevati ed elaborati numerosi aspetti dello sport, da quelli più strutturali a quelli che hanno caratterizzato le stagioni sportive, valorizzando la realtà sociale ed economica, senza dimenticare la storia dello sport e le tradizioni dei territori.
Una classifica che fa un bilancio sull’indice generale di sportività Regione per Regione ma anche confrontando le varie Province sulla base degli sport di squadra, individuali e per i suoi collegamenti con il “sociale”.

Regina indiscussa quest’anno è Trieste che si accaparra il primato, dopo anni di monarchia assoluta di Trento, sia per numero di tesserati CONI, sia dal punto di vista dello sport sociale, con importanti vittorie nello sport femminile. A livello regionale però  lo scettro resta al Trentino, che sale sul podio isieme alla Liguria (secondo posto) e al Friuli (terzo), distaccando le altre Regioni del Nord che registrano un calo rispetto al 2016. Scende infatti al nono posto la Lombardia e a fare peggio è solo il Piemonte all’unidicesimo posto. Ma anche Veneto ed Emilia, pur facendo meglio e piazzandosi rispettivamente al quinto e sesto posto, confermano il trend negativo del resto del Nord.
Pollice verso infine per tutto il Sud Italia, mentre al centro resta stabile la Toscana e ottime performance sono quelle delle Marche, che sale al quarto posto.

Metodologia – Quasi 100 sono le discipline sportive e gli aspetti della realtà sociale ed economica legati allo sport presi in considerazione per la classifica delle province. Alcuni più strutturali (società, tesserati) e altri legati all’attualità. Altri ancora fanno riferimento ai vari settori: sport di squadra, discipline individuali e relazioni fra sport e società,. Si fa riferimento alle società affiliate alle diverse federazioni, ai grandi eventi, ai risultati nazionali e internazionali dell’ultima stagione. Tra gli sport individuali,alcuni indicatori riguardano le discipline meno diffuse, invernali e in acqua, quelle indoor (es. scherma e ginnastica)  e outdoor (es. equitazione) ,altri si rivolgono agli sport più diffusi come ciclismo, atletica, nuoto e tennis.
Quanto al parametro “sport e società”, ci sono indicatori che misurano le relazioni dello sport con i bambini, gli amatori e i master, la formazione, il genere femminile; il rapporto tra sport e natura e con il turismo. Spazio anche per la funzione sociale  svolta dagli enti di promozione sportiva e per l’informazione.

Indice di sportività a livello regionale:

1.    Trentino

2.    Liguria

3.    Friuli

4.    Marche

5.    Veneto

6.    Emilia Romagna

7.    Toscana

8.    Valle d’Aosta

9.    Lombardia

10. Umbria

11. Piemonte

12. Lazio

13. Abruzzo

14. Sardegna

15. Sicilia

16. Molise

17. Campania

18. Puglia

19. Basilicata

20. Calabria

La Lombardia

Indice di sportività a livello provinciale – Per quanto riguarda la classifica provincia per provincia, finisce tra le prime 6 Lecco, seguita da Brescia (13), Milano (19), Varese (22) e Bergamo (23). 31esima su 110 si piazza Cremona, seguita da Sondrio (46) Como (57) e Monza e Brianza (58). Fanalini di coda, dopo il settantesimo posto, sono Mantova, Pavia e Lodi.

Tesserati Coni – Per rintracciare una provincia lombarda bisogna scorrere la classifica fino al 19esimo posto con Cremona, seguita da Como (22) e Varese (24). 35esimo posto invece per Lecco e 39esimo per Mantova. Poi Bergamo 40esima e Lodi 43esima.
Milano si piazza al 48esimo posto mentre Brescia al 50esimo, Sondrio al 57esimo e Pavia al 66esimo.Ultima delle lombarde è Monza e Brianza che finisce 77esima.

Sport di squadra – Tra i primi 10 solo Cremona, che arriva quinta. Va male Sondrio che è al 104esimo posto della classifica. Brescia e Varese sono rispettivamente al 37esimo e 38 esimo posto. Poi Lecco (51) Mantova (55), Como (67) Lodi (69) e Pavia (79).
Milano e Monza e Brianza si fermano rispettivamente al 62esimo e 63esimo posto.

Sport sociale – Buoni i risultati lombardi, dove 4 Province si piazzano nelle prime 20 posizioni con l’ottima performance di Milano, seconda solo alla regina Trieste Nono posto per Lecco, 11esimo per Sondrio; 19esimo per Varese. Tra il 29esimo e il 44esimo posto si piazzano le province di Brescia, Bergamo, Como, Cremona e Monza e Brianza.Fanalini di coda Lodi, Pavia e Mantova che raggiungono solo il 75esimo, 77esimo e 88esimo posto.

Sport individuali – Nelle prime 20 posizioni della classifica troviamo: Lecco (quarta) Brescia (ottava), Sondrio (14esima) e Varese (ventesima). Milano si piazza al 36esimo posto preceduta da Bergamo (23) e Monza e Brianza (35). Metà classifica per Cremona (55) e Como (57). Pavia, Mantova e Lodi sono al 60esimo, 68esimo e 76esimo posto.

Per info:
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/08/14/indice-sportivita-2017/