Ecco perché i nonni sono considerati angeli custodi

La Festa dei nonni si celebra da anni il 2 ottobre, Festa degli Angeli Custodi, data significativamente scelta più di dieci anni fa in Lombardia e poi diffusa a livello nazionale, per celebrare quanti, nell’ambito familiare, accudiscono con amore e dedizione bambine e bambini. Un’importanza che viene riconosciuta anche all’estero: negli Stati Uniti la ricorrenza viene festeggiata dal 1978, la prima domenica di settembre; in Spagna e Portogallo cade il 26 luglio; in Francia a marzo; mentre in Polonia si festeggiano solo le nonne (e il 21 gennaio).
 
In Italia venne progettata per la prima volta da Arturo Croci e Franco Locatelli, allora rispettivamente Presidente dell’Unaflor (Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Florovivaisti) e della Associazione Regionale dei Florovivaisti Lombardi, dando ai fiori il significato di riconoscenza e gratitudine nei confronti dei nonni.
La prima data scelta per la Festa dei Nonni fu il 13 Giugno 1998, che coincideva con l’ultimo giorno di scuola. Nel 2004 ci fu la prima proposta ufficiale per l’istituzione di una legge che riconoscesse a livello nazionale la Festa dei Nonni e, sempre nel 2004 il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, lanciò la Festa dei Nonni per il 2 Ottobre. Il Comitato della Festa dei Nonni, diretto allora da Franco Locatelli, si mise in contatto con il Presidente Formigoni accordandosi sulla data del 2 Ottobre (memoria liturgica dedicata agli Angeli custodi). Il riconoscimento formale da parte dello Stato arrivò dal Parlamento il 31 Luglio 2005 che, con la Legge 159 istituì ufficialmente la Festa dei Nonni. L’istituzione della festa prevede l’impegno concreto da parte degli enti locali  a promuovere iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni ed un premio annuale, consegnato dal Presidente della Repubblica al Nonno e alla Nonna d’Italia.
 
Grazie ad un supporto sempre maggiore la Festa dei Nonni è diventata ormai nota a tutti e ha un posto riservato nel calendario delle famiglie e delle istituzioni. Molti Comuni organizzano, infatti, eventi per le famiglie, mentre il comico Giovanni Vernia è diventato il testimoniale della campagna di senior Italia Federanziani
L’associazione promuove un mese di iniziative a sostegno degli over 65. Progetti e appuntamenti su tutto il territorio nazionale per celebrare il ruolo dei nonni ed evidenziare il valore insostituibile che costituiscono all’interno della famiglia e della società, per fornire un’occasione di riflessione sulle loro problematiche e offrire soluzioni, e per sostenere i Centri Sociali Anziani come essenziali punti di riferimento per i senior. Quest’anno, inoltre, l’iniziativa ha avuto come sbocco l’avvio del servizio Pronto Senior, il primo numero verde che offre risposte e assistenza alle molteplici necessità degli over 65, dall’ambito della salute fino a quello dell’assistenza”.
 
Tra gli eventi dedicati l’Associazione sarà ospite in Senato il 2 ottobre, in occasione della giornata ufficiale della Festa dei Nonni, mentre il 18 ottobre in Piazza San Pietro si terrà l’incontro con il Papa.