In Lombardia gli over 65 sono oltre 2milioni 220mila, su una popolazione che superato i 10milioni. La provincia con il maggior numero di “anziani” è Milano (722mila su oltre 3milioni 218mila abitanti), mentre quella con il rapporto più basso è Pavia: solo poco meno di 132mila over 65 su una popolazione di oltre 547mila residenti. La percentuale più alta di popolazione anziana è in provincia di Bergamo con oltre 225mila anziani su un milione 109mila abitanti.
La palma di Super Nonna di Lombardia è nelle mani di Anna Maria Rosati, di Como: è nata il 4 maggio 1905 e in Italia è terza nella classifica dei super centenari. Pochi mesi fa il record era detenuto da un'altra nonna lombarda, Maria Redaelli, nata a Inzago ma residente a Novate Milanese, venuta a mancare il giorno prima del suo 114° compleanno.
Come occupano il loro tempo i lombardi senior? ”Fare” i nonni, o come vengono soprannominati i “nonni-sitter”, sta diventando una vera e propria necessità, o meglio una forma di volontariato. E così anche i nonni contribuiscono a rendere la Lombardia una regione leader nel Terzo settore. Secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, che ha elaborato i dati Istat del 2016 e del 2015, il volontariato dei lombardi supera il resto d’Italia. Un lombardo su sette è attivo nel volontariato: il 14% nel 2016 contro l’11% nazionale è impegnato in attività gratuite di volontariato. Una generosità cui dobbiamo gratitudine e da cui tutti abbiamo da imparare.