Sanità: una Risoluzione per il riconoscimento e il sostegno del caregiver

Il documento sollecita un’azione su Governo e Parlamento per arrivare presto alla tutela di chi presta assistenza non professionale a una persona non autosufficiente

 

Milano, 11 ottobre 2017 – Ottenere in tempi brevi il riconoscimento nazionale della figura del caregiver.
Parte dalla Lombardia l’iniziativa per sollecitare Governo e Parlamento ad accelerare discussione e approvazione della legge a tutela di quanti assistono un familiare malato o non autosufficiente, oggi all’esame del Senato. Questo lo scopo della Risoluzione, approvata oggi all’unanimità dalla Commissione consiliare Sanità e dedicata al riconoscimento della figura dei ‘caregiver familiari’. Come accade già in molti Paesi europei, precisa la Risoluzione, anche la norma italiana deve prevedere specifiche tutele, tra cui supporti assistenziali, benefici economici e contributi previdenziali.

Secondo gli studi del Premio Nobel 2009 per la Medicina, Elizabeth Blackburn, lo stress al quale sono sottoposti i caregiver familiari riduce la loro aspettativa di vita dai 9 a 17 anni. Inoltre, nel 66% dei casi sono costretti ad abbandonare il lavoro mentre un 10% deve  richiedere il part-time o il telelavoro.

Nel documento votato dalla Commissione, si invita anche la Giunta regionale a valutare la possibilità di adottare idonea regolamentazione regionale a favore dei caregiver.

Il testo della Risoluzione sarà portato all’esame dell’Assemblea lombarda nella seduta del 24 ottobre.

 

TiTTi- Arena
S
truttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it