Interviene il Presidente della Commissione speciale Antimafia Gianantonio Girelli
Milano, 20 ottobre 2017 – Sarà presentata lunedì 23 ottobre in Consiglio regionale la legge approvata lo scorso 27 settembre dalla Camera dei Deputati che modifica il Codice antimafia e affida al Governo una delega per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.
L’appuntamento è alle ore 16.30 al 5° piano di Palazzo Pirelli in Sala Ghilardotti: saranno presenti il Presidente della Commissione speciale Antimafia Gianantonio Girelli, l’on.Davide Mattiello che è stato relatore del provvedimento alla Camera dei Deputati, il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico in materia di contrasto ai fenomeni mafiosi e in materia di educazione alla legalità Nando Dalla Chiesa e il Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pier Paolo Romani.
La legge è composta da 38 articoli suddivisi in 7 capi che apportano numerose modifiche al Codice antimafia. Tra i punti più qualificanti del testo si segnalano: l'ampliamento del catalogo dei destinatari delle misure di prevenzione personali e patrimoniali agli indiziati del reato di assistenza, ai colpevoli di associazione a delinquere finalizzata a numerosi reati contro la pubblica amministrazione nonchè di reati di terrorismo, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e stalking; la trattazione prioritaria del procedimento di prevenzione patrimoniale; il passaggio della competenza per l'adozione delle misure di prevenzione dal tribunale del capoluogo di provincia al tribunale del distretto; l'istituzione, in sede distrettuale, di sezioni o collegi giudicanti specializzati per le misure di prevenzione; la revisione della disciplina dell'amministrazione giudiziaria; le disposizioni in tema di sgombero e liberazione di immobili sequestrati; le forme di sostegno volte a consentire la ripresa delle aziende sequestrate, la loro continuità produttiva e le misure a tutela dei lavoratori; la delega al Governo per l'adozione di disposizioni per le imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, favorendo l'emersione del lavoro irregolare, il contrasto dello sfruttamento del lavoro e l'accesso all'integrazione salariale e agli ammortizzatori sociali; la riorganizzazione e il potenziamento dell'Agenzia nazionale per i beni confiscati, con competenza nell'amministrazione e destinazione dei beni solo dalla confisca di secondo grado.
Aurelio Biassoni
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 – 335/6470190
Fax 02/67482545
aurelio.biassoni@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it