Aree marginali e periferiche: seminario lunedì 3 febbraio alle ore 10

La Lombardia è tra le regioni più ricche di Europa ma non è esente da problemi di marginalità territoriale e sociale. Questo il tema che sarà affrontato lunedì 3 febbraio in un seminario che analizzerà i risultati della ricerca curata da Eupolis “Aree periferiche in Lombardia: specificità e prospettive”.
Il seminario, che si terrà dalle 10 alle 12.30 a Palazzo Pirelli (sala riunioni, quinto piano), è promosso dall’Ufficio di Presidenza e sarà aperto dalla Vice Presidente del Consiglio regionale Sara Valmaggi. Le conclusioni saranno a cura del Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo.
Negli ultimi anni, anche a seguito della crisi economica, le marginalità territoriali hanno assunto nuove vesti e in alcuni casi si sono acuite. Tali trasformazioni stanno portando ad una “rilettura” del territorio lombardo e quindi a una nuova mappatura. Emergerebbe infatti che i casi di povertà estrema si annidano più nelle aree metropolitane di Milano e nelle province di Bergamo, Brescia, Pavia e Varese, piuttosto che nei comuni considerati svantaggiati dal punto di vista geografico.
La ricerca dà poi conto degli strumenti operativi e delle politiche messe in campo dalla Regione, insieme anche ad altri soggetti istituzionali, economici e sociali, proprio per la “governance del territorio”. E infine analizza prospettive di interventi futuri sia a livello regionale che comunitario.
Sono previsti gli interventi tra gli altri di don Roberto Davanzo (direttore Caritas Ambrosiana) e dei consiglieri regionali Fabio Rizzi (Presidente Commissione Sanità) e Marco Carra (Commissione Sanità).