“Sussidiarietà per ritrovare la fiducia nell’Europa” Il Presidente a Bruxelles presiede il Gruppo di Lavoro Sussidiarietà A luglio confronto tra Calre, Comitato delle Regioni e Istituzioni europee

Lavorare per migliorare l’assetto delle istituzioni e rafforzare lo spazio pubblico europeo per garantire la partecipazione popolare; rendere l’Europa realmente vicina ai cittadini, attraverso l’estensione del principio di sussidiarietà ai processi di governo dell’Unione; valorizzare e dar voce ai diversi territori regionali rispettando le peculiarità di ciascuno.
Sono questi i primi obiettivi sottolineati dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, che ha presieduto il gruppo di lavoro permanente Sussidiarietà che si è riunito a Bruxelles. Hanno preso parte all’incontro Pilar Rojo Noguera, presidente del parlamento della Galizia e presidente della Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (Calre) per il 2014, Luc Van Den Brande, membro del Comitato delle Regioni e del Parlamento Fiammingo, Thomas Wobben, direttore Reti del Comitato delle Regioni, e numerosi membri delle Assemblee legislative tra cui il coordinatore Eros Brega, Reinhold Bocklet, vicepresidente della Baviera.
“In questo contesto, le Assemblee legislative regionali devono diventare un tramite per la costruzione di un’Europa unita, che realmente prenda forma e sia espressione dei territori e dei cittadini – ha detto il Presidente – Le specificità di ciascuna Regione rappresentano un patrimonio unico e una ricchezza da salvaguardare. Oggi è sotto gli occhi di tutti come la costruzione di un’Europa unita sia messa in discussione da sentimenti di euroscetticismo. La sussidiarietà è certamente un metodo che può accrescere la fiducia nelle istituzioni perché ha costituito fin da subito il punto di equilibrio dell’intera architettura costituzionale dell’Unione, temperando posizioni in conflitto tra loro, contribuendo ad un maggior grado di unità politica ed istituzionale”.
L’incontro ha avuto come esito operativo l’individuazione da parte dei membri del Gruppo sussidiarietà di alcuni dossier del programma di lavoro della Commissione Europea 2014 e la presentazione delle osservazioni per il controllo di sussidiarietà. A luglio, mese in cui partirà il semestre europeo italiano, si terrà un confronto tra la Calre, il Comitato delle Regioni e le istituzioni europee, rinnovate dopo il voto di maggio. L’obiettivo è creare un metodo basato sulla partecipazione e sul confronto tra le diverse Assemblee Legislative, anche la predisposizione di alcune linee guida, come, ad esempio, un rapporto sempre più stretto tra Parlamento nazionale e istituzioni comunitarie, su cui il gruppo lavorerà in questi mesi. “Le Assemblee Legislative europee sono il luogo dove si manifesta la rappresentanza delle comunità plurali, da sempre simboli di autonomia delle società locali, ciascuno con le proprie specificità e per questo le Assemblee regionali un percorso che sia precedente e che coinvolga i territori regionali nella fase antecedente l’elaborazione dei
progetti di legge europei” ha affermato, infine, il Presidente durante l’incontro del Comitato
di Coordinamento della Calre, a cui hanno partecipato la presidente Pilar Rojo Noguera, i
coordinatori delle Assemblee legislative e i presidenti dei Gruppi di lavoro. Al Comitato è
stato esposto il programma sussidiarietà per il 2014.
*Come previsto dalla legge 28/2000 "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica" i comunicati della Struttura Stampa del
Consiglio regionale vengono redatti in forma impersonale
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.it
wwww.consiglio.regione.lombardia.it