Comitato paritetico di controllo e valutazione: stilato il programma

Quattro gli obiettivi prioritari su cui si focalizzerà il lavoro nei prossimi tre anni del Comitato paritetico di controllo e valutazione: analisi della misura “Asili gratis”; apprendistato, bonifica delle aree inquinate e le politiche di integrazione modale tariffaria del trasporto pubblico locale. L’annuncio è stato dato oggi dalla Presidente del Comitato paritetico di controllo e valutazione, Barbara Mazzali (FdI) le linee programmatiche di sviluppo dell’organismo consiliare per l’analisi delle leggi.  Alla seduta ha preso parte anche il Sottosegretario ai Rapporti con il Consiglio, Fabrizio Turba, che ha annunciato massima attenzione e disponibilità verso i lavori del Comitato i cui risultati – ha detto – “ vanno a supporto, oltre che di tutti i cittadini lombardi anche dei lavori stessi della Giunta regionale, favorendo una migliore gestione delle risorse dei lombardi”.

La Lombardia vanta un organismo all’avanguardia a livello nazionale per quanto riguarda l’analisi delle politiche pubbliche – ha dichiarato la Presidente del Comitato, Barbara Mazzali –. Nei prossimi anni il nostro impegno si concentrerà nel rendere questo strumento sempre più proficuo e incisivo, cercando sempre la sintesi migliore nell’affrontare le tematiche”.

Si tratta – ha aggiunto il Vice Presidente del Comitato, Niccolò Carretta (Lombardi civici europeisti) – di migliorare sempre più gli interventi di valutazione per rendere più efficaci le ricadute a beneficio dei cittadini lombardi”.

Nella passata legislatura sono state prodotte 130 relazioni su leggi regionali e per la legislatura in corso sono previste circa 400.