Al Belvedere di Palazzo Pirelli presentata la Maga Ultraskymarathon

Lo sport è vita. Per molti è una frase fatta, di quelle che si dicono per creare clamore. Per me invece è un importante principio perché lo sport educa allo stare insieme, ad avere cura del proprio benessere, ad avere una vita salutare. E questi principi li ritroviamo anche nella “MAGA SKY MARATHON” che il 1 settembre sarà anche gara del campionato Europeo di Sky Running – ha detto il Consigliere Paolo Franco (Forza Italia), intervenendo oggi insieme all'Assessore regionale allo Sport Martina Cambiaghi alla presentazione dell’edizione 2019 della Maga Skyrace e Ultra Skymarathon, patrocinata da Regione Lombardia -. Sostenere queste iniziative è importante per gli enti e le istituzioni del territorio, perché sono occasione per valorizzare e far conoscere ancor meglio i nostri paesaggi e i nostri paesi. Abbiamo la fortuna, e lo dico da sportivo, di avere numerosissime iniziative di questo genere nella provincia di Bergamo e il nostro impegno è quello di sostenerle. Un ringraziamento particolare va agli organizzatori che permettono alle nostre comunità di avere indotti significativi da queste manifestazioni”.

Il comitato organizzatore orobico, presentando l’edizione 2019 nella suggestiva cornice del Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, ha sottolineato come la ISF (International Skyrunning Federation) ha assegnato alla Maga Ultraskymarathon il valore di prova unica di campionato europeo. Alla spettacolare gara, definita “mostro” da alcuni finisher 2018, parteciperanno solo runner con comprovata esperienza provenienti da oltre 15 nazioni. Ad attenderli 50 chilometri (e ben 5mila metri di dislivello) disegnati tra ripidi single track, creste aeree, passaggi su roccette e  discese di elevata difficoltà tecnica. A decretare re e regina del “Vecchio Continente” sarà un anello disegnato su sentieri di montagna con tanto di tratti attrezzati, ferrate e corde fisse, che li porterà sulle cime Menna, Arera, Grem e sulle due croci dell'Alben (le cui iniziali danno il nome alla manifestazione).

Ma la spettacolare kermesse bergamasca è di fatto un evento per tutti.
Domenica 1 settembre la Val Serina e le Orobie bergamasche saranno infatti le protagoniste di un doppio appuntamento: oltre alla Maga Ultraskymarathon, verrà proposta anche la Maga Skyrace (24 chilometri e 1400 metri di dislivello), una gara che comporta un impegno minore e aperta a tutti. Il percorso di quest’ultima porterà gli atleti al Rifugio Capanna 2000 e sotto la parete dell'Arera, da dove si potranno godere una visione spettacolare sulla Val Serina e sulle 4 cime che danno il nome alla gara. Il Gran Premio della Montagna coinciderà con la cima Grem (2049), mentre uno dei punti più suggestivi sarà di sicuro il Passo di Zambla.

Qui una marea di persone spingerà i corridori del cielo verso l’ultima ascesa, il Passo del Sappli sul monte Alben. Effettuato l’ultimo scollinamento, la picchiata verso il traguardo esalterà gli amanti delle tecniche di discesa.

Tutti pronti, quindi, domenica 1 settembre a Serina, a tifare lungo il percorso, immersi in uno splendido paesaggio di montagna.
 

Grazia Barbieri