La buona sanità della regione Lombardia è confermata anche dai dati relativi al ‘costo’ della cosiddetta mobilità sanitaria, che nel 2017 ha ‘spostato’ quasi 4,6 miliardi di euro. Il calcolo, include la ‘mobilità attiva’ (voce di credito che identifica l’indice di attrazione di una Regione) e quella ‘passiva’ (voce di debito che rappresenta l’indice di fuga da una Regione). Le compensazioni finanziarie tra Regioni vengono effettuate secondo regole e tempistiche definite da un Intesa Stato-Regioni per rendicontare 7 flussi finanziari: ricoveri ospedalieri e day hospital (differenziati per pubblico e privato accreditato), medicina generale, specialistica ambulatoriale, farmaceutica, cure termali, somministrazione diretta di farmaci, trasporti con ambulanza ed elisoccorso.
Numeri interessanti sono forniti dalla Fondazione Gimbe e fotografano una realtà che vede una chiara direttrice da Sud verso Nord, soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Mobilità attiva. 6 Regioni con maggiori capacità di attrazione vantano crediti superiori a 200 milioni: in testa Lombardia (25,5%) ed Emilia Romagna (12,6%) che insieme contribuiscono ad oltre 1/3 della mobilità attiva. Un ulteriore 29,2% viene attratto da Veneto (8,6%), Lazio (7,8%), Toscana (7,5%) e Piemonte (5,2%). Il rimanente 32,7% della mobilità attiva si distribuisce nelle altre 15 Regioni, oltre che all`Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (euro 217,4 milioni) e all`Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (euro 39,7). In generale emerge una forte attrazione delle grandi Regioni del Nord, a cui fa da contraltare quella estremamente limitata delle Regioni del Centro-Sud, con la sola eccezione del Lazio.
Mobilità passiva. Le 6 Regioni con maggiore indice di fuga generano debiti per oltre euro 300 milioni: in testa Lazio (13,2%) e Campania (10,3%) che insieme contribuiscono a circa ¼ della mobilità passiva; un ulteriore 28,5% riguarda Lombardia (7,9%), Puglia (7,4%), Calabria (6,7%), Sicilia (6,5%). Il restante 48% si distribuisce nelle altre 15 Regioni.