Festa nazionale/ La Svizzera compie 728 anni

La Svizzera compie 728 anni, oggi è festa nazionale. Un grande augurio di “buon compleanno” è stato rivolto dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, che ha sottolineato "il rapporto antico e profondo che lega la Lombardia alla Confederazione elvetica". Non solo 'buon vicinato', ma "un legame fatto di “relazioni culturali, economiche e di scambio in tanti settori”.

 La fondazione della Confederazione viene infatti fatta risalire al Patto eterno del Grutli datato 1 agosto 1291 e considerato il più antico atto costituzionale svizzero. Con questo accordo le comunità di valle di Uri, Svitto e Untervaldo si impegnarono ad aiutarsi reciprocamente contro tutte le aggressioni esterne, a rifiutare la presenza di giudici stranieri e a mantenere inalterati i rapporti di potere esistenti. Inoltre il documento prevede elementi di procedura penale e civile e le regole in base alle quali affrontare le eventuali controversie tra i firmatari. Tale patto è considerato ufficialmente l'atto fondatore della Confederazione Svizzera soltanto dalla fine del XIX secolo, quando il Consiglio Federale lo utilizzò come base per celebrare nel 1891 una festa di commemorazione nazionale e in seguito, nel 1899, dichiarò l'1 agosto Festa Nazionale. Tale ricorrenza, però, per quasi un secolo non coincise con una festività per i cittadini elvetici: solo nel 1993, infatti, divenne un giorno festivo in tutto il Paese a seguito di un referendum.

In questo giorno, alle 8 di sera, tutte le campane della Svizzera suonano a festa. Inoltre, la sera, un comune svizzero scelto con rotazione delle regioni linguistiche ospita i festeggiamenti ufficiali, trasmessi a reti unificate.