Se siete in Lombardia e volete scappare dalla calura estiva, tuffandovi in acque limpide e pulite, la provincia di Brescia vi offre numerose alternative. Lombardia Quotidiano, dopo le province di Varese (https://bit.ly/2Y2qg3u), Como (https://bit.ly/2MmwsMK) e Lecco (https://bit.ly/2Mopp7e), vi porta oggi in un “tour acquatico” tra il lago d’Iseo, il lago di Garda e il lago d’Idro, tutti e tre balneabili e con una qualità dell’acqua eccellente, come ha dimostrato il rapporto dello scorso giugno dell’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia.
Partiamo, dunque, dalla sponda bresciana del lago più grande d’Italia, il Garda, che offre non solo delle belle spiagge, ma anche splendidi borghi, terme, castelli, giardini e ville.
Sirmione – Dopo una passeggiata nel centro storico del paese, che vi accoglie con il castello scaligero, e una visita alle Grotte di Catullo, spettacolare sito archeologico con una vista panoramica che abbraccia la riva veneta e la riva lombarda del lago, nella penisola di Sirmione troverete numerosi spiagge ideali per nuotare, sia libere, sia attrezzate (ce ne sono ben 8). Noi vi consigliamo il Lido delle Bionde, una spiaggia panoramica, fra il Parco di Villa Cortine e le Grotte di Catullo.
Desenzano del Garda – Anche Desenzano offre la possibilità di scegliere fra diverse spiagge, quasi tutte attrezzate di ogni comfort, in cui si può rimanere fino all’ora dell’aperitivo per bere un cocktail vista lago. Lasciate vagare lo sguardo sull’ampiezza del lago di Garda dalla spiaggia detta “Desenzanino”, dalla Spiaggia d'Oro o dalla Spiaggia della Rivoltella. La stazione dei treni, poco distante dal centro di Desenzano, rappresenta un ottimo collegamento e il modo più comodo per raggiungere la città.
Manerba – Immersa nel verde delle colline moreniche della Valtenesi, la cittadina di Manerba offre ben 11 chilometri di spiagge ben tenute, che possono accontentare gli appassionati di tutti gli sport acquatici, riservando ampio spazio anche a spiagge libere. Ritagliatevi anche del tempo per una visita alla Rocca, sulla cui sommità è possibile vedere i resti dell’antico castello medievale. Il percorso attraverso muri perimetrali, scalinate e ponticelli offre dei punti panoramici davvero splendidi con una visuale a 360 gradi sul Lago di Garda.
Gardone Riviera – Oltre che per la bellezza del suo lungolago, per la vegetazione rigogliosa e la quantità di fiori (non per niente d’Annunzio ha eretto proprio qui la sua più famosa dimora, il Vittoriale degli italiani), Gardone Riviera è l’unico Comune lombardo ad aver ottenuto quest’anno la Bandiera Blu. Per il nono anno consecutivo ha quindi ricevuto il più alto riconoscimento ecologico sulla qualità delle acque e sul rispetto dell’ambiente. Dopo aver visitato il Vittoriale e il giardino botanico, recatevi allora alla spiaggia Casinò, libera e dalle acque limpide, con un’area riservata ai bambini e la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni.
Spostiamoci ora più a ovest, verso il lago d’Iseo, che nonostante non possa vantare le dimensione degli altri grandi laghi lombardi, è meta ogni anno di numerosi turisti, per la tranquillità che lo contraddistingue e le molte spiagge di cui dispone. Vediamo alcune delle più belle:
Iseo – Ad Iseo troverete due buone spiagge: la Spiaggetta, ad accesso libero, ma attrezzata e con la possibilità di noleggio lettino e ombrellone, è caratterizzata da un manto erboso ed è molto apprezzata, soprattutto dopo i lavori di qualificazione degli ultimi anni; il lido Belvedere, più a sud, è a pagamento, ma al tempo stesso dotato di ogni comfort e adatto ai bambini.
Marone – La spiaggia di Marone, detta anche “Piccola Tahiti”, accessibile dalle scalette della biblioteca comunale, offre una bella vista sul lago, incorniciato dalle sue montagne. Fate attenzione, però, perché il fondale si abbassa rapidamente già a pochi metri dalla riva, rendendo la zona poco adatta ai bambini.
Monte Isola – è la più grande isola lacustre italiana ed è posta esattamente al centro del lago d’Iseo. Dopo una camminata di un’oretta fino al Santuario della Madonna della Ceriola (il sentiero parte fuori dall’Ufficio Informazioni e si snoda in salita nel paese e poi nel bosco), avrete la possibilità di rilassarvi in diverse spiagge. Località come la Punta, Sèrf, Spì o il Prato delle Ere offrono la possibilità di rilassarsi immersi nella tranquillità, all’ombra degli ulivi.
Il lago d’Idro, formato dalle acque del fiume Chiese è il più piccolo dei grandi laghi prealpini di origine glaciale che occupano il fondo delle maggiori valli alpine. Trovandosi a 368 metri s.l.m , rispetto al lago di Garda e al lago d’Iseo, è ben più elevato. Nonostante la sua altitudine, le temperature delle sue acque nel periodo estivo sono piacevoli (più di 20°) ed il lago è balneabile fino a settembre. Le spiagge del lago d’Idro sono molte, di sabbia o di prato, attrezzate o libere, adatte agli sport acquatici o al relax. Noi vi consigliamo quelle di Anfo, piccolo comune famoso per l’omonima Rocca, imponente fortezza del XV a picco sul lago, recentemente riaperta alle visite turistiche guidate. Potrete scegliere fra due ottime spiagge libere, con anche la possibilità di parcheggio camper: la Località Imbarcadero e la Spiaggetta, entrambe libere, con sassi e prato, dog friendly e con la possibilità di praticare vela.
Questa è solo una selezione delle tantissime spiagge e località balneari in provincia di Brescia. Su internet, e in particolare al sito https://www.bresciatourism.it/ si trovano numerosi approfondimenti e ulteriori informazioni.
Grazia Barbieri