Villoresi, interventi sulle sponde della rete dei canali per evitare perdite d’acqua

Il cambiamento climatico porta siccità e la penuria d’acqua rischia di ripercuotersi negativamente sull’irrigazione dei campi, da qui dunque la necessità di evitare gli sprechi nella gestione dei canali agricoli attivando progetti specifici grazi ai quali recuperare anche più acqua possibile da utilizzare nei momenti stagionali sofferenti.  Sono queste le ragioni che hanno spinto il Consorzio Est Ticino Villoresi, che gestisce  una rete di canali lungo 86 chilometri, tra i quali anche il sistema dei Navigli, e che rilascia 46 metri cubi di acqua al secondo, a varare un piano d’intervento di 20 milioni di euro. I lavori sino iniziati in questi giorni nei territori dei Comuni di Somma Lombardo, Vizzola Ticino, Arconate, Busto Garolfo e Parabiago – tra il varesotto e l’Altomilanese – e prevedono di “rivestire” le sponde dei canali, che in queste settimana sono in “asciutta”, con uno strato di cemento di otto centimetri  e d’intervenire sul fondo  stendendo un conglomerato butiminoso idraulico.  “In questo modo – ha sottolineato il Presidente del Consorzio Alessandro Folli – si eviteranno gli sprechi  e le perdite dai canali e si potrà garantire a tutti l’acqua di cui hanno bisogno per sostenere un’economia importante come quella dell’agricoltura lombarda”.