Gratis a casa nostra le perle rare del cinema italiano

Film d’epoca, spezzoni d’archivio, testimonianze del passato e pellicole mai trasmesse in tv. Un patrimonio eccezionale al quale possiamo accedere liberamente e soprattutto in perfetta osservanza del saggio motto #iorestoacasa. Stiamo parlando dell’archivio filmico della Cineteca di Milano, ora accessibile al pubblico in streaming. Si tratta di una parte importante del catalogo della Videoteca di Morando di Milano, che offre presso la Biblioteca omonima oltre 5000 film tra blu-ray e dvd. I titoli contrassegnati con l’etichetta “In Videoteca” non sono consultabili online, ma si possono prenotare per essere visionati presso la Biblioteca di Morando, da quando sarà possibile la riapertura dopo l’emergenza Coronavirus. Intanto però, dal divano di casa nostra, possiamo scegliere fra oltre 500 titoli e ogni settimana vengono caricati almeno 20 film, documentari, spezzoni e materiali di archivi. Per farlo, basta iscriversi e loggarsi a: https://cinetecamilano.it/biblioteca/catalogo/login

Tra le tante proposte disponibili: l’ultimo restauro della Cineteca, “La morte che assolve” di Alberto Lolli, film muto del 1918, unico lungometraggio sopravvissuto della diva del muto milanese Elettra Raggio. Non mancano poi materiali legati alla storia di Milano come “Cinque anni in un giorno”, documentario sugli effetti del boom economico o i cinegiornali sui movimenti studenteschi, e anche piccole perle della storia del cinema come “Il bacio di Comerio” (1914) che ci mostra, per la prima volta al cinema, il primo reporter cinematografico della storia, il milanese Luca Comerio. Da segnalare pure “I Promessi Sposi”, nella trasposizione cinematografica di Mario Bonnard del 1922, compresi i tagli censura dell’edizione finale, documenti inediti assenti completamente da qualsiasi copia del film disponibile.