Il tunnel di base del Monte Ceneri (terzo grande progetto di AlpTransit), è pronto! Il traforo ferroviario ubicato nel Canton Ticino (Svizzera) si configura come una galleria lunga 15,4 chilometri, formata da “due canne a binario unico” a distanza di circa 40 metri che ogni 325 metri sono collegate tra loro con 48 cunicoli trasversali.
L’opera è stata inaugurata venerdì 4 settembre e rappresenta il terzo maggior traforo ferroviario svizzero dopo la galleria del San Gottardo e del Lötschberg. Grazie alla sua velocità e linearità, il tunnel di collegamento è l’ideale continuazione verso sud della galleria di base del San Gottardo. Il portale nord è a Camorino (periferia di Bellinzona), quello sud a Vezia (periferia di Lugano). La tratta contribuisce ad annullare i dislivelli di Alpi e Prealpi, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza fra il nord e il sud Europa, sia per il traffico merci, sia per quello passeggeri.
In corrispondenza del portale nord sono state realizzate diverse opere edili: ponti, viadotti ferroviari e un nuovo collegamento ferroviario diretto tra Locarno e Lugano.
La Galleria entrerà in servizio a pieno regime dal mese di dicembre, dopo 12 anni di lavori.
Grazie ai nuovi tracciati senza pendenze né curve, la capienza dell'asse ferroviario nord-sud Gottardo-Ceneri passerà da 140 a 320 convogli al giorno, 65 dei quali riservati ai passeggeri. In due step, tra dicembre 2020 e aprile 2021, i collegamenti quotidiani tra Milano e Zurigo saliranno a dieci. Cinque, invece, i servizi diretti Milano-Basilea, due dei quali via Lucerna-Gottardo e tre via Berna-Sempione con guadagno di quasi un'ora sui tempi di percorrenza.
Per celebrare l’evento, il Consolato generale di Svizzera a Milano, ha ideato una campagna promozionale in collaborazione con la Cineteca di Milano (www.cinetecamilano.it) che manderà in streaming gratuito alcune pellicole con protagonisti i treni e la ferrovia.