In Lombardia il Covid non ferma la cultura e i teatri aprono al web i loro spettacoli

Tenere aperti i teatri, far lavorare gli artisti e continuare a offrire cultura a tutti. A dispetto del Covid, in Lombardia i “luoghi della cultura” non chiudono, bensì alzano i loro sipari, seppur in modalità streaming. Questa la risposta lombarda per alleviare la crisi occupazionale di artisti e lavoratori dello spettacolo e per offrire spazi culturali, fruibili gratuitamente online in periodo di pandemia, prima della loro naturale ripresa con il pubblico “in presenza”.

Il progetto, in fase di programmazione e definizione già da alcuni giorni, prevede due cartellonistiche culturali in streaming sul sito web di Regione Lombardia (www.regione.lombardia.it). La prima, denominata “Opera Lombardia” in programma con varie date fino al 20 novembre, coinvolge in un unico cartellone ben cinque teatri di tradizione: il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e la Fondazione Donizetti di Bergamo.

La seconda sessione “In Lombardia lo spettacolo continua”, in programma con varie date fino al 22 novembre, coinvolge i teatri comunali di Monza, Lodi e Sondrio, ciascuno con un spettacolo. A questi si aggiungono altri tre spettacoli in streaming che Regione Lombardia ospiterà all’Auditorium G. Testori di Milano. In programma spiccano le rappresentazioni incentrate sulla figura dello storico giornalista e scrittore Gianni Brera (San Zenone al Po, Pavia, 8 settembre 1919 – Codogno, 19 dicembre 1992) e sul mitico calciatore della nazionale Gigi Riva (Rombo di Tuono), originario di Leggiuno (VA).