Bookcity Milano, la grande festa dell’editoria in versione streaming

La lettura salverà il pianeta”. Questa la proposta della 9° edizione di Bookcity Milano, la manifestazione-incontro con gli editori, librai, bibliotecari, autori, traduttori e blogger che spazierà su tematiche di vitale importanza per il nostro pianeta: dall’emergenza climatica al progetto “I talenti delle donne”.

Nonostante il Covid, per cinque giorni, da oggi e fino al 15 novembre, la maratona culturale in versione digitale dedicata alla filiera del libro, promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, coinvolgerà la cittadinanza con 500 tra appuntamenti e incontri online consultabili sul sito web www.bookcitymilano.it da dove si accede anche alle dirette in streaming che dal Castello Sforzesco (hub dell’evento) accompagneranno gli appassionati della lettura nei vari luoghi-spazi dislocati in città (teatri, musei, scuole, università, palazzi storici, librerie, circoli e associazioni culturali etc.) con l’intento di coinvolgere tutta la città in un ideale e partecipativo abbraccio, soprattutto in questo periodo di emergenza non solo sanitaria.

#Terranostra è l’hashtag-focus che lancerà l’appuntamento introduttivo “Quando la vita è un seme”, in programma oggi alle ore 16, prodromo all’inaugurazione prevista in serata (ore 20) con l'intervista alla scrittrice e saggista britannica Zadie SmithImpressioni della terra” sul ruolo della letteratura nella riflessione sulla realtà. A lei sarà consegnato il tradizionale sigillo della città. Sul palco anche il filosofo evoluzionista Telmo Pievani che parlerà di nuove rotte e percorsi virtuali per ritrovare una sana appartenenza alla nostra amata Terra, così troppo maltrattata. Assolutamente consigliato è l’appuntamento con le musiche de La Fil – Filarmonica di Milano (ore 19) che dal Teatro egli Arcimboldi presenterà una selezione musicale con brani di Mahler, Strauss, Ives e Debussy da non perdere. La giornata di domani, attraverso le “Lezioni Milanesi”, sarà invece dedicata alle giovani generazioni con progetti e iniziative per le scuole realizzate a cura dei docenti degli atenei della città. A queste, si affiancherà l’iniziativa “La lettura intorno” che vuole favorire l’incontro tra libro e cultura come strumenti di crescita ed emancipazione sociale. Ampio spazio anche al tema della parità di genere e del ruolo della donna con l’incontro “Donne e fotografia negli anni Settanta. Lotte, trasformazioni e conquiste” (ore 12). Con il progetto “I talenti delle donne”, fil rouge delle giornate, si potrà seguire la storia delle donne che hanno contribuito a rendere Milano una città ammirata nel mondo. Con il ciclo ”Milano racconta Milano” di venerdì 13, un altro interessante appuntamento sarà “La città delle donne” (ore 18.30). Con la fiaba “La storia della rapa gigante” (ore 10.30), la mattinata di sabato 14 sarà esclusiva dei più piccini. Nel pomeriggio il filosofo franco-argentino Miguel Benasayag invita a una riflessione su “America latina fra protesta e speranza” (ore 14) sull'emergenza ambientale, implicazioni politiche, rivolte di piazza e tirannie. In serata l’attenzione sarà incentrata “Nel mondo dell’imprevedibile” (ore 20). Il tema dei mestieri del libro aprirà il pomeriggio di domenica 15 con i due appuntamenti del Laboratorio di social media management: Lavorare in editoria (ore 16) e “Cosa vuol dire amare un libro?” (ore 18). Il Festival dell’editoria si concluderà con l’incontro “Terra, comunità di destino” (ore 20) una testimonianza del filosofo e sociologo francese Edgar Morin. Con il progetto “La radio tra le righe” Radio3 dedicherà un’intera puntata alla manifestazione.