Le modalità di accredito per giornalisti, fotografi e operatori video
Milano, 29 gennaio 2021 – La seduta consiliare di martedì 2 febbraio, convocata dal Presidente Alessandro Fermi dalle ore 10 alle ore 19, si aprirà con la discussione della mozione di sfiducia al Presidente di Regione Lombardia ai sensi dell’articolo 26 dello Statuto e dell’articolo 126 del Regolamento del Consiglio regionale. Il documento è stato sottoscritto da 30 consiglieri dei gruppi M5S, Lombardi Civici Europeisti, Misto, PD, +Europa.
I lavori proseguiranno con la trattazioni e delle interrogazioni a risposta immediata e delle interpellanze. Successivamente l’ordine del giorno prevede la discussione di otto mozioni sui seguenti argomenti: riconoscimento della professionalità del ruolo di volontario soccorritore (primo firmatario Franco Lucente-FdI); mancata trasparenza dati Covid (primo firmatario Massimo De Rosa-M5S); erogazione a carico del Servizio sanitario regionale della terapia costituita dalla combinazione delle molecole nivolumab più ipilimumab ai pazienti con melanoma e metastasi cerebrali (primo firmatario Mauro Piazza-FI); potenziamento delle misure di contenimento del virus Sars-CoV-2 per il passaggio a zona bianca (prima firmataria Maria Rozza-PD); richiesta di vaccinazione anti COVID-19 per addetti al settore funebre con eventuale inserimento nel Piano nazionale di vaccinazione COVID-19 (Claudia Carzeri-FI); sostegno alla Risoluzione del Parlamento europeo per la liberazione immediata e in condizionata di Alexei Navalny (primo firmatario Michele Usuelli-+Europa); risarcimento dei danni causati alle attività commerciali dell’erronea istituzione della zona rossa in Lombardia (primo firmatario Fabio Pizzul-PD); recupero degli arredi della Villa Reale di Monza (primo firmatario Alessandro Corbetta-Lega). L’ordine del giorno si chiude con la proposta di nomina di due componenti effettivi del Collegio sindacale dell’Aler di Varese-Como-Monza e Brianza-Busto Arsizio in sostituzione di dimissionari.
La seduta sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito del Consiglio regionale.
Modalità di partecipazione di giornalisti, fotografi e operatori video accreditati:
A causa della situazione emergenziale creata dalla diffusione del Covid-19, sarà consentito un solo accredito per ciascuna testata giornalistica. E’ inoltre fatto obbligo per ciascun giornalista accreditato di restare negli spazi e nei posti assegnati durante la presenza e la permanenza nel Palazzo: è vietato sostare nel foyer dell’Aula e negli spazi comuni.
In via prioritaria gli spazi e le pertinenze dell’Aula consiliare saranno riservati e assegnati a fotografi e operatori video, nel rispetto delle normative vigenti in materia di DPI e distanziamenti.
Giornalisti, fotografi e operatori video interessati, dovranno accreditarsi scrivendo via mail a ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it tassativamente entro le ore 12 di lunedì 2 febbraio: non sarà possibile accogliere richieste di accredito che dovessero pervenire successivamente a tale termine.