Valle Seriana, nuovi tratti per la ciclabile tra le più panoramiche della Lombardia

La pista ciclabile della Val Seriana è un serpentone di circa 60km che dal centro di Bergamo conclude la sua corsa a Valbondione, in alta val Seriana. Una ciclovia panoramica che corre parallela al fiume Serio, da percorrere in relax per ammirare i paesi della valle, pedalando nella natura lombarda tra i paesaggi montani ricchi di arte e tradizioni locali. Un’opportunità che, emergenza sanitaria permettendo, potrà presto essere disponibile per i tutti i cicloturisti. Il recente accordo, intervenuto tra le municipalità di Villa d’Ogna, Ardesio, Gromo e Valbondione, grazie alle reperite risorse del Bando dei Distretti del commercio del maggio scorso, finalizzato alla ricostruzione economica, territoriale e urbana, consentirà di completare il tratto della pista che collega Villa d’Ogna con Ardesio (capofila del progetto) e Gromo. Il percorso della pista ciclabile si affianca al fiume Serio che insieme ai caratteristici ponti, a tratti ricalca e si snoda lungo la ferrovia dismessa della Valseriana che nel ‘900 tra Bergamo e Clusone, prestava un servizio “a cavallo”. La ciclabile val Seriana (negli ultimi anni oggetto di lavori di completamento step-by-step) si presenta come uno dei percorsi più belli e caratteristici della Lombardia. Dalla località di Torre Boldone si trasforma in una pedalata per escursionisti e biker con famiglia e bambini. Salendo la valle si giunge all’altopiano di Clusone ricco di sentieri e boschi. Da Clusone in poi, la ciclabile prosegue con fondo asfaltato e s’inoltra nella stretta valle: paesaggi montani, ponti su ruscelli, centrali idroelettriche e case di pietra con tetti in ardesia sono gli aspetti peculiari che la Valle regala. Inoltre, da Bergamo-Albino corre il “tram leggerodella Val Seriana che consente di trasferire a bordo le bike ed è utile per il ritorno oppure per partire subito da Ranica. Lungo il percorso si trovano quattro diramazioni che si addentrano nelle valli laterali val Gavardina, val Gandino, val del Riso e infine la ciclabile Clusone – Presolana. Trattandosi di un percorso lungo il corso di un fiume, le pendenze sono in genere contenute, soprattutto nel primo tratto Albino-Clusone. Nella seconda parte Clusone-Valbondione la pendenza media sale e i più allenati non avranno problemi a coprire i 120km, andata e ritorno da Bergamo a Valbondione in una sola giornata, oppure spezzare la salita in due giornate: la prima dedicata al tratto Bergamo-Clusone; la seconda al tratto Clusone-Valbondione. Nella primissima parte, fra Nembro-Albino, il percorso (di circa 5km) coincide con l’anello ciclopedonale fra il Lago d’Iseo e Colle del Gallo da Lovere. Arrivati a Clusone, è possibile ricollegarsi alla pista ciclabile della Valle Camonica.