Nella seduta di martedì 2 febbraio il Consiglio regionale della Lombardia, presieduto da Alessandro Fermi (FI), ha svolto il Question time. Di seguito, la sintesi delle interrogazioni e delle interpellanze discusse.
Vaccinazioni anti COVID-19: utilizzo delle dosi giornaliere avanzate
Nel Question time a firma di Elisabetta Strada (Lombardi Civici Europeisti) si chiede alla Giunta di evitare che siano sprecate le dosi giornaliere scongelate e diluite del vaccino anti COVID-19 che non possono essere inoculate agli aventi diritto prenotati. Nell’interrogazione si propone di dare direttive specifiche ai diversi centri vaccinali su come utilizzare le dosi “avanzate” per evitarne lo spreco e di attivare un servizio giornaliero presso i punti di somministrazione, aperto alla cittadinanza e attivo nella fascia oraria successiva all’ultimo appuntamento. In questo modo si potrebbero iniziare a vaccinare anche persone che non rientrano nella categoria di pieno diritto.
“Fino ad ora le dosi “avanzate” sono state inoculate al personale sanitario presente nelle strutture e nelle prossime fasi verranno conservate e saranno le prime ad essere utilizzate il giorno successivo, dato che il vaccino scongelato, se viene chiuso in frigorifero, può durare fino a cinque giorni.” – ha dichiarato in Aula Fabrizio Turba, Sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale.
Campagna vaccinale antinfluenzale 2020-2021
Conoscere i motivi per i quali alcune dosi del vaccino antinfluenzale non sono state utilizzate e gli effettivi costi della campagna vaccinale anti-influenzale 2020/2021. La richiesta è contenuta in un Question time (primo firmatario Marco Fumagalli, M5S) che intende approfondire la spesa sostenuta da Regione Lombardia e l’efficacia della campagna, anche in relazione agli anni precedenti.
“La vaccinazione antinfluenzale è un alleato importante per le persone ad alto rischio, al momento la campagna è ancora in corso e procede con regolarità. Solo quando si concluderà sarà possibile fare una valutazione sui costi e sull’efficacia.” – ha dichiarato in Aula Fabrizio Turba, Sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale.
Corretta informazione sulla fase 1 della campagna vaccinale
Nel Question time a firma di Michele Usuelli (+EUROPA), si chiedono informazioni sugli operatori sanitari guariti che non aderiscono alla campagna vaccinale anti Covid nella fase 1 e quali sono le azioni messe in campo per informare sanitari e cittadini sulla necessità della vaccinazione per chi ha già contratto e debellato la malattia. Secondo il Sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, Fabrizio Turba, è importante mantenere alta la guardia anche su chi ha già contratto il virus ed è guarito dal momento che non si conosce con certezza quanto durino gli anticorpi, che possono scomparire in poco tempo o non svilupparsi affatto e che ci sono casi di seconda infezione.
Opere infrastrutturali inserite nel piano Next Generation EU
Conoscere le opere infrastrutturali che la Giunta regionale ha inserito nel piano per la gestione delle risorse di Next Generation EU, ossia il pacchetto di misure per la ripresa dall’emergenza. E' la richiesta avanzata da Raffaele Erba (M5S). Nel documento si ricorda la mozione approvata all’unanimità in Consiglio regionale il 19 gennaio scorso, che impegnava la Giunta, tra le altre cose, “a riferire nelle competenti commissioni consiliari le proposte trasmesse al Governo e ad assicurare un procedimento quanto più pubblico e trasparente nell’elaborazione di ulteriori proposte”. Claudia Terzi, assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile ha elencato le opere prioritarie individuate dalla Regione e sottoposte all’attenzione del Governo. Si tratta di due categorie di interventi, uno relativo a opere di potenziamento del sistema ferroviario (circa 7 miliardi di euro) e un altro del valore di circa 6 miliardi e relativo al sistema viario lombardo. Terzi ha confermato che ci si attende dal Governo un confronto con le categorie e i soggetti interessati, istituzioni, associazioni, terzo settore ed enti locali.
Offerta servizio Trenord in vista della riapertura scuole
Il gruppo consiliare del PD (primo firmatario Gigi Ponti) ha presentato un'interrogazione in cui chiede alla Giunta di conoscere sia le criticità esistenti sia le conseguenti linee di indirizzo per la programmazione e il potenziamento delle corse e delle fasce orarie del servizio ferroviario regionale erogato da Trenord, al fine di consentire il rientro a scuola in piena sicurezza. L’assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Terzi ha sottolineato che la competenza del trasporto pubblico locale destinato agli studenti spetta alle Prefetture e non alla Regione. Terzi ha tenuto comunque a segnalare che Regione Lombardia si è impegnata affinché sia assicurata la massima efficienza del servizio garantendo al contempo la salute dei cittadini. In particolare – ha concluso – abbiamo lavorato sulla capacità delle carrozze e la frequenza delle corse.
Inserimento Lombardia in zona rossa
Quali azioni ha intrapreso Regione Lombardia per stimare i danni subiti dalle imprese e dai cittadini lombardi per l’erronea entrata in zona rossa. È quanto chiede di conoscere il Movimento 5 Stelle nella sua interrogazione (primo firmatario Simone Verni) in cui si ricostruiscono le modalità e le tempistiche di comunicazione dei dati epidemiologici da parte di Regione Lombardia all’Istituto Superiore di Sanità. Secondo Confcommercio Lombardia – si legge nel documento – i danni per le imprese locali ammonterebbero ad almeno 600 milioni di euro. L’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi ha detto che si tratta di un’interrogazione dai contenuti pretestuosi e strumentali. Se la Lombardia oggi si trova in zona gialla – ha sottolineato – lo deve al ricorso della Regione. Ha poi confermato il danno stimato da Confcommercio Lombardia e si è augurato sostegno a Roma sull’emendamento che chiede di destinare le risorse richieste e necessarie per risarcire i danni subiti per l’erroneo inserimento nella zona rossa.
Dote Unica Lavoro
A che punto è lo stato di avanzamento della misura "Dote Unica Lavoro" e, in particolare, quanti lavoratori hanno presentato la domanda. E’ l’oggetto dell’interrogazione di Raffaele Straniero (PD) che chiede anche di conoscere i tempi di attivazione della fase relativa al pagamento del contributo. L’assessore alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli ha elencato tutte le iniziative messe in atto dalla Giunta Regionale sul fronte delle politiche attive del lavoro e i relativi destinatari della misura.
L’Assemblea ha inoltre trattato due interpellanze
Rinnovo pass disabili
Uniformità di comportamento delle ASST lombarde nell’esenzione di pagamento e nelle procedure di rinnovo per i pass con validità illimitata. È il tema affrontato nell'interpellanza presentata da Matteo Piloni (PD) che solleva in particolare il problema delle modalità di rinnovo dei pass per i portatori di disabilità, in particolare per coloro che abbiano già ottenuto il rilascio del contrassegno con validità illimitata. Fabrizio Turba, Sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, ha spiegato che si sta predisponendo un documento per rivedere e chiarire le procedure per il rinnovo e che il testo è ora al vaglio del Tavolo tecnico di medicina generale per essere poi formalizzato in un decreto.
Criticità sui sistemi informatici gestiti da Aria Spa
I sistemi informatici di Aria Spa sono oggetto dell’interpellanza a prima firma di Marco Fumagalli (M5S) con cui si chiede alla Giunta se è intenzione di Regione Lombardia utilizzare un sistema informativo unico per la raccolta dei dati sanitari. Ad oggi ogni ATS e ASST adotta il proprio autonomamente, rendendo difficile la condivisione delle informazioni e il passaggio dei dati. Nell’interpellanza si chiede anche se non convenga appaltare l’Agenda Unica, elemento fondamentale per la riduzione delle liste d’attesa, e fare una verifica sull’opportunità di mantenere in capo ad ARIA Spa la gestione del sistema sanitario informativo regionale. Secondo Fabrizio Turba, Sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale “il progetto della rete unica di prenotazione è in corso di attuazione e metterà insieme le agende degli ospedali pubblici e privati convenzionati.”