Valle d’Astino (BG), la Biodiversità nella città vince il Premio Nazionale del Paesaggio

È lombardo il progetto “La biodiversità dentro la città – la Valle d’Astino di Bergamo” proposto dalla Fondazione Misericordia Maggiore, che si è aggiudicato il Premio Nazionale 2021 assegnato nella Giornata Nazionale del Paesaggio dal Ministero della Cultura.

Il cuore della proposta riguarda il recupero e la pianificazione del paesaggio della Valle d'Astinoun'area di interesse storico ambientale che si trova a ridosso della città di Bergamo. Qui, in epoca medioevale, venne costruito dai monaci vallombrosani un monastero che ospita la Chiesa del Santo Sepolcro. Con il tempo, però, l'intera area è andata incontro ad uno stato di abbandono e degrado. L’attività di recupero è iniziata nel 2007, quando la Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo acquisì l'edificio del monastero e le zone agricole limitrofe. Selezionato tra  96 proposte, “La biodiversità dentro la città – la Valle d’Astino di Bergamo” verrà premiato con una stampa dell’architetto e incisore Luigi Rossini dall’Istituto Centrale per la Grafica e costituirà la candidatura italiana alla VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Il riconoscimento premia il lavoro ultradecennale di riqualificazione di un’importante valle lombarda e colloca Bergamo come punto di riferimento italiano e internazionale per la valorizzazione e la trasformazione del paesaggio.