26 agosto, Giornata Internazionale del Cane: auguri agli amici a 4 zampe

Qualcuno ama definirli “angeli con la coda”. E forse è la definizione più bella e anche più corretta se si pensa al contributo fondamentale che cani addestrati ad hoc offrono all’uomo in caso di calamità naturali o eventi emergenziali.
Leale, fedele, giocherellone, capace di strapparci un sorriso nelle giornate più buie, compagno di lavoro in diversi ambiti operativi comprese le attività di soccorso.
Oggi in tutto il mondo si celebra il cane. La giornata del 26 agosto, International Dog Day, che si affianca ad altre ricorrenze distribuite ogni anno tra maggio a dicembre, ha l’obiettivo di dimostrare il nostro amore per i 4 zampe, fonte di compagnia per qualcuno, di beneficio e salvezza per altri, e sensibilizzare contro l’abbandono. Oggi un po’ dappertutto esistono soluzioni per farsi accompagnare dal cane ovunque si vada: dal mare al lago fino ad agriturismi, B&B e piccoli supermercati.

In Lombardia almeno una famiglia su tre possiede un cane e si stima che in Italia abbiano trovato casa circa 7 milioni di pelosi di cui quasi 2 milioni solo in Lombardia. Secondo una recente ricerca dall'Osservatorio dei "Supermercati Il Gigante" (46 dei 70 punti vendita nella nostra regione) la pandemia ha fatto crescere l'attenzione verso l'igiene e la salute degli animali domestici. Basti pensare che per 8 proprietari su 10 il proprio cane merita il meglio dal punto di vista alimentare e sanitario e il 39% ne festeggia il compleanno, sintomo di un legame profondo che porta a considerarlo a tutti gli effetti un componente della famiglia.
Studi e ricerche hanno dimostrato che la presenza del cane trasmette benessere generale: un cane in casa aiuta a stemperare le tensioni e crea coesione anche perché unisce la famiglia nella sua cura. Non è un caso che spesso cliniche, ospedali e centri anziani utilizzino la pet terapy per sfruttare le qualità dei “migliori amici” dell’uomo per garantire un recupero più veloce ed efficace: la presenza di “Fido” aumenterebbe ossitocina, endorfina e talvolta anche serotonina, tutti elementi che hanno conseguenze positive sull’umore e su sindromi depressive.
Ai nostri amici canini, che ne abbiamo uno o no tra le 4 mura domestiche, diciamo allora grazie e quando rientriamo a casa non facciamogli mancare una carezza o un altro gesto d’affetto.
A loro basta veramente poco per scodinzolare ed essere grati.