Tredici scatti in bianco e nero per raccontare la “second life” di chi sta affrontando un percorso psico terapeutico per uscire da una dipendenza: è stata inaugurata questa mattina nel foyer di Palazzo Pirelli la mostra fotografica itinerante “Ho bisogno di me, scatti di indipendenza” promossa dalla comunità bresciana Lautari, centro di recupero per persone dipendenti da alcool e droghe di Pozzolengo.
“Dare a queste ragazze e a questi ragazzi una seconda possibilità deve essere un nostro preciso dovere morale. Lo sport, il lavoro, la cultura sono spesso un ‘nuovo inizio’ per chi è caduto nella rete delle dipendenze. Ciò, per noi, significa concretamente ‘non lasciare indietro nessuno’. Ed è quello che la Cooperativa Lautari fa ogni giorno”.
Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a margine dell’inaugurazione.
In mostra tredici immagini che, attraverso il potere evocativo del bianco e nero, riprendono il lavoro quotidiano dei ragazzi nella sede di Pozzolengo, nell’entroterra del Garda bresciano, e le competizioni delle “Olimpiadi dei Lautari” che si sono svolte lo scorso agosto e che hanno visto in gara sia i ragazzi del centro bresciano sia quelli delle varie strutture sparse per la Penisola (Roma, Como, Pordenone, Firenze e Napoli).
“Oggi siamo di fronte a un nuovo ‘modello’ sociale, quello del Welfare Community – in cui la comunità, con tutte le sue risorse, sia pubbliche che private, fa fronte alle nuove sfide che una società in continua evoluzione propone – ha spiegato il Consigliere regionale Diego Invernici (Fratelli d’Italia) che ha promosso l’iniziativa -. La Cooperativa Lautari, in poco più di trent’anni di attività, è stata capace di recuperare tantissimi ragazzi reinserendoli nel loro tessuto sociale. Ha saputo ideare e finanziare attraverso numerose iniziative questo nuovo modello di ‘comunità sociale’ e questa bellissima mostra fotografica ne è testimonianza concreta. È questa la strada che tutti insieme – istituzioni pubbliche, privati, mondo della scuola e realtà del terzo settore – dobbiamo percorre sempre nell’interesse di tutti i lombardi”.
La mostra allestita a Palazzo Pirelli, dopo quella presentata a Palazzo Madama lo scorso dicembre e inaugurata dal presidente del Senato Ignazio La Russa, è una selezione delle 33 immagini che compongono la versione integrale pensata e realizzata in occasione del 33° anniversario di fondazione della comunità Lautari, fondata nel 1992
Gli scatti sono stati realizzati dalla giornalista Milla Prandelli e da suo padre Beppe, fotografo professionista, nel corso di un lavoro durato due anni.
Oltre al Presidente Romani e a Diego Invernici sono intervenuti Marta Gurrieri, Direttore socio sanitario della comunità Lautari, che ha sottolineato l’importanza di “focalizzare il percorso terapeutico sulla centralità della persona come condizione necessaria per migliorare la qualità di vita” e il Presidente di Lautari Andrea Bonomelli che ha posto l’attenzione sulla “completa riabilitazione della persona tramite l’acquisizione di uno stile di vita fondato sui valori di autonomia, responsabilità, partecipazione, fiducia e autostima e sull’importanza del lavoro psico-educativo svolto dalla famiglia e della costruzione di una rete con le associazioni del privato sociale”.
Presenti i Consiglieri regionali Giorgio Bontempi (Fratelli d’Italia), Carlo Bravo (Fratelli d’Italia) e Pierfrancesco Majorino (PD).
Al termine dell’inaugurazione è stato distribuito il catalogo, realizzato dal giornalista Giuseppe Spatola, che contiene le foto della mostra accompagnate da micro-storie che raccontano percorsi di rinascita personale.
La mostra potrà essere visitata fino a giovedì 8 maggio nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 18, venerdì dalle 9 alle 13. Ingresso libero.