-
Gennaio 23, 2025 “Dominare l’ignoto per progettare il futuro”: è il claim della seconda edizione dell’ ITIR Summit 2025, momento d’incontro tra ricercatori e imprese sul tema dell’#innovazione, che oggi presso il Teatro Fraschini di Pavia ha coinvolto circa 800 persone tra esperti del settore e istituzioni.All’iniziativa, a cura dell’Institute for Transformative Innovation Research dell’Università degli studi di Pavia e patrocinata dal Consiglio regionale della Lombardia, è intervenuto Cesare Gariboldi Presidente del Corecom Lombardia.Cesare Gariboldi, portando i saluti delle istituzioni regionali, ha sottolineato il ruolo strategico dei centri di #ricerca del territorio come generatori di crescita e opportunità di lavoro. “Alle istituzioni – ha concluso – spetta il compito di sostenere e promuovere la cultura dell’innovazione in tutto l’ecosistema lombardo affinché si sviluppino nuovi progetti e tecnologie per la crescita della nostra comunità”.Leggi su https://www.itir.io/itir-summit-2025/Regione Lombardia Federico Romani Giacomo Cosentino Emilio Del Bono Alessandra Cappellari Jacopo Scandella"Dominare l’ignoto per progettare il futuro": è il claim della seconda edizione dell’ ITIR Summit 2025, momento d’incontro...
-
Gennaio 23, 2025 #23gennaio #AccaddeOggiNel 1973 l’Università Bocconi di Milano fu teatro di scontri tra forze dell’ordine e militanti del Movimento Studentesco: rimasero feriti l’operaio Roberto Piacentini e lo studente Roberto Franceschi, che morì qualche giorno dopo#23gennaio #AccaddeOggi Nel 1973 l’Università Bocconi di Milano fu teatro di scontri tra forze dell’ordine e militanti del...
-
Gennaio 23, 2025 #23gennaio #AccaddeOggiAuguri all’ex calciatore Moreno Torricelli, nato nel 1970 a Erba (CO), falegname a Carate Brianza e con la passione del calcio. Per distarsi dagli impegni della fabbrica, a 20 anni, comincia a giocare nella Caratese e durante un’amichevole viene notato dai dirigenti bianconeri. Vestirà la maglia della Juventus per sei stagioni#23gennaio #AccaddeOggi Auguri all’ex calciatore Moreno Torricelli, nato nel 1970 a Erba (CO), falegname a Carate Brianza e...
-
Gennaio 23, 2025 #23gennaio #AccaddeOggiE’ probabilmente il periodico italiano più conosciuto nel nostro paese. Oltre 4600 numeri, pubblicato “quasi” ininterrottamente per 91 anni. Nel 1932 usciva il primo numero della Settimana Enigmistica, fondata a Milano da Giorgio Sisini. Dal 2014 la rivista di quiz, rebus e cruciverba è anche scaricabile in formato digitale#23gennaio #AccaddeOggi E’ probabilmente il periodico italiano più conosciuto nel nostro paese. Oltre 4600 numeri, pubblicato “quasi” ininterrottamente...
-
Gennaio 22, 2025 Questa mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha introdotto il convegno “Il valoredell’accoglienza nella migrazione sanitaria. Presente, futuro” che si è svolto al Belvedere “Jannacci” di #PalazzoPirelli.Un momento di confronto, promosso dalla rete solidale A Casa Lontani Da Casa, tra istituzioni, sanità e Terzo Settore per riflettere sul tema della #mobilitàsanitaria, cioè lo spostamento dei pazienti da un territorio ad un altro per assicurarsi le cure di cui hanno bisogno. La mobilità sanitaria interregionale nel 2024 ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi. Tre regioni accolgono la metà dei pazienti complessivi: Lombardia (20%), Emilia-Romagna (16,5%) e Veneto (13%). Queste tre territori sono gli unici con un saldo positivo superiore a 100 milioni. In particolare, la Lombardia registra un saldo di 250,9 milioni.Oltre all’aspetto puramente economico, il convegno ha posto l’attenzione su altre fondamentali esigenze di cui ha necessità chi affronta viaggi di cura lontano da casa: un supporto piscologico per sè o per la propria famiglia, mezzi di trasporto e una casa o comunque una struttura in cui vivere un periodo più o meno lungo.Giacomo Cosentino Emilio Del Bono Alessandra Cappellari Jacopo Scandella Paola Pizzighini Comune di Milano Lamberto BertoléQuesta mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha introdotto il convegno "Il valore dell’accoglienza...