Strategia EUSALP: il Consiglio dell’Unione europea recepiscenel documento finale i contenuti della Risoluzione approvata dal Consiglio regionale della Lombardia

Presidente Raffaele Cattaneo: “Ascoltata voce dei territori,
Macroregione Alpina occasione crescita e sviluppo

 

Milano, 27 dicembre 2015 – Con una lettera inviata al Presidente Raffaele Cattaneo, la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea esprime i propri ringraziamenti al Consiglio regionale della Lombardia per i contributi forniti dalla risoluzione lombarda sulla Strategia dell’Unione europea per la regione alpina, “del cui contenuto – si specifica nella lettera- si è preso debitamente nota per la stesura del progetto finale del Consiglio dell’Unione europea sulla strategia Eusalp”. "Apprendiamo con soddisfazione che la risoluzione approvata dal Consiglio regionale della Lombardia sul progetto Eusalp è servita da spunto concreto per il documento finale sulla strategia dell’Unione europea per la regione alpina approvata dal Consiglio dell’Unione europea –commenta il Presidente Raffaele Cattaneo-. Una dimostrazione di come atti di indirizzo in chiave comunitaria emanati dalle Regioni possono poi tradursi effettivamente in provvedimenti concreti che, laddove sanno cogliere le istanze dei territori, come in questo caso, possono sicuramente dare vita a politiche incisive per le nostre comunità territoriali. Con il progetto Eusalp vogliamo realizzare nei fatti di una strategia di sviluppo innovativa, in grado di conciliare la promozione della crescita e dell'occupazione con la tutela delle risorse naturali e culturali

La risoluzione approvata in Consiglio regionale chiedeva alla Giunta lombarda di farsi parte attiva per sollecitare l’approvazione della Strategia Eusalp da parte del Consiglio europeo. L'obiettivo è quello di affermare il ruolo primario delle Regioni nella governance dell’area alpina, confermando alcune priorità come la competitività economica dei territori di questa area, l’accessibilità, la messa in rete dei trasporti, il superamento del digital device, la difesa idrogeologica e ambientale. Il documento finale approvato dal Consiglio dell’Unione europea riprende anche il manifesto approvato il 24 ottobre in occasione del primo Forum mondiale delle Assemblee legislative regionali e subnazionali, ospitato a Milano e promosso dal Consiglio regionale della Lombardia: nello specifico all’art.21 il Consiglio dell’Unione europea “accoglie con favore la dichiarazione di Milano e l’impegno ivi assunto dagli Stati e dalle regioni partecipanti a intraprendere le azioni necessarie per migliorare il coordinamento dei fondi disponibili a livello UE, statale, regionale e locale, sulla base della consapevolezza che è possibile conseguire risultati tangibili per i cittadini solo consentendo lo sviluppo di sinergie tra i vari livelli di pianificazione”.

La Macroregione alpina (formata da 48 Regioni appartenenti a 7 Stati) costituisce con quasi 80 milioni di abitanti e con un PIL di più di 3mila miliardi di euro, un sistema economico e produttivo assai attrattivo e con un altissimo potenziale di crescita.

 

 

Aurelio Biassoni
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 – 335/6470190
Fax 02/67482545
aurelio.biassoni@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it