Oggi in Commissione: post Expo, riforma casaalternanza scuola-lavoro, situazione Condenser di Ispra (VA)

Milano, 14 gennaio 2016 – Oggi erano convocati i lavori della Commissione Attività produttive, Ambiente, Territorio, Cultura.

In Commissione Attività Produttive, presieduta da Angelo Ciocca (Lega Nord), l’assessore Francesca Brianza è intervenuta per fare il punto sul post Expo. La relazione ha ricordato la costituzione della cabina di regia dove siedono i rappresentanti delle Società Expo 2015 ed Arexpo e dove possono essere invitati altri Enti e soggetti in relazione alle tematiche trattate. L’assessore ha illustrato il progetto “Fast Post Expo”, l’atto integrativo all’Accordo di programma Expo, le linee della convenzione con Arexpo, l’ipotesi del Polo della conoscenza, della ricerca e dell’innovazione e i prossimi step amministrativi.

La Commissione Attività produttive si è quindi riunita in seduta congiunta con la Commissione Cultura, presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni), per ascoltare l’intervento dell’assessore all’Istruzione Valentina Aprea sul tema dell’alternanza scuola-lavoro. "Con lo stanziamento aggiuntivo di 57 milioni di euro – ha detto l’assessore in occasione del lungo e articolato confronto – Regione Lombardia realizzerà ulteriori interventi per garantire un sistema duale ancora più solido ed efficace per quanto riguarda l'alternanza scuola lavoro nel sistema formativo lombardo".

La situazione della azienda Condenser di Ispra (VA) è stata, invece, al centro di due diverse sedute istituzionali. In Commissione Attività produttive, su richiesta della Consigliere Paola Macchi, si è svolto il confronto con la proprietà, dopo che a dicembre erano stati auditi i dipendenti. La crisi del settore dell’elettrodomestico ha infatti colpito la realtà varesina e i suoi 109 dipendenti. I vertici dell’azienda hanno ripercorso la grave congiuntura che ha portato alla decisione di chiudere i battenti. Il Consigliere Segretario Onorio Rosati ha sollecitato un confronto sullo strumento Raid di Regione Lombardia, predisposto appositamente per affiancare le realtà in crisi. In Commissione Ambiente si è invece parlato degli aspetti relativi ai rilievi ambientali, legati all’attività produttiva ma anche alla dismissione del sito produttivo. La Commissione consiliare Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI), ha incontrato anche la Vice Sindaco del Comune di Ispra, Marina Cao e Rina Di Spirito, consigliera comunale del Gruppo “Insieme per Ispra”, oltre ad alcuni rappresentanti dell’azienda. “Si è trattato di un incontro molto utile – ha dichiarato il Presidente Luca Marsico (FI) – da cui sono emerse posizioni contrastanti. La Commissione ha pertanto deciso di acquisire di documenti necessari e opportuni per ricostruire la vicenda. La nostra attenzione quindi continuerà, chiedendo anche ad ARPA Lombardia una più idonea documentazione anche in base alla sua ultima ispezione del settembre 2014”. Il sito produttivo si estende per una superficie complessiva di oltre 40mila metri quadrati, di cui la metà coperta da capannoni, alcuni dei quali vecchi ed inutilizzati.

 

Di riforma della casa si è parlato infine in Commissione Territorio. Sul tavolo l'istituzione di un sistema di accreditamento, per cui i servizi abitativi potranno essere forniti anche da operatori privati accreditati; un nuovo sistema di canoni e controlli; l'accesso ai servizi abitativi pubblici dei nuclei familiari in condizioni di indigenza attraverso la presa in carico da parte dei servizi sociali comunali; la previsione di un contributo regionale di solidarietà e l'istituzione di Agenzie per la casa. Queste, in sintesi, le importanti novità introdotte dal progetto sui servizi abitativi, presentato oggi in Commissione Territorio presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni) dal Vice Presidente e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala. Il progetto di legge ha una dotazione di circa 350 milioni di euro, i contratti saranno temporanei e avranno una durata di 8 anni, rinnovabili. I controlli sul reddito e sui requisiti di permanenza saranno annuali. Viene introdotta anche la possibilità della risoluzione unilaterale del contratto di locazione da parte del gestore per le false dichiarazioni sui requisiti e le condizioni reddituali degli assegnatari e per la cosiddetta morosità colpevole. Nelle prossime sedute, come annunciato dal presidente della Commissione, sarà nominato il relatore del provvedimento e saranno programmate le audizioni con i soggetti interessati

—————————————————————–

 

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it